martedì, Marzo 18, 2025
HomeNewsPresentata al Ministero Fiera Didacta Italia. Dal 20 al 22 maggio a...

Presentata al Ministero Fiera Didacta Italia. Dal 20 al 22 maggio a Firenze. Bianchi: “Laboratorio di idee con le migliori esperienze dalle nostre scuole”

È stata presentata oggi al Ministero dell’Istruzione Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola, rivolto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia.

La manifestazione è stata illustrata in una conferenza stampa cui hanno preso parte il Ministro Patrizio BianchiLorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera, Giovanni Biondi, Presidente del Comitato Scientifico di Didacta, e Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione della Regione Toscana. La quinta edizione è dedicata alla pedagogista Maria Montessori, una delle personalità più importanti a livello mondiale nel settore dell’educazione dell’infanzia.

“Didacta non è solo una mostra, ma è l’orgoglio di mostrare. È la dimostrazione di quello che stanno facendo migliaia di insegnanti, studentesse e studenti, famiglie, dirigenti – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi –. Con l’edizione 2022, che ritorna in presenza, Didacta svolge il ruolo di raccogliere e comprendere le migliori esperienze, facendo patrimonio comune del grande impegno di questi due anni. La scuola è questo: uno straordinario sforzo comune per permettere a ognuno di partecipare alla vita collettiva”.

Fiera Didacta Italia presenta un programma scientifico coordinato da INDIRE in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e coinvolge le più rilevanti realtà italiane e internazionali nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e della formazione. Sono oltre 250 gli eventi formativi, tra convegni, workshop immersivi e seminari, progettati su varie tematiche, dall’ambito scientifico e umanistico a quello tecnologico, fino allo spazio dell’apprendimento. Il programma è suddiviso per diverse tipologie di attività rivolte a dirigenti, insegnanti delle Scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado, mondo della ricerca e universitario.

Novità assoluta dell’edizione 2022 è la creazione di 6 dipartimenti, per mostrare agli insegnanti ambienti speciali e innovativi della scuola del futuro. Fra le nuove proposte in campo a Didacta 2022, lo spazio dedicato all’educazione motoria e al valore educativo dello sport a scuola (aspetto importante in età evolutiva per la formazione completa dell’individuo), quello sulle scuole professionali, mentre una sezione a sé riguarderà l’area green, dove verranno organizzate iniziative sull’educazione all’ecosostenibilità negli istituti scolastici.

Il Ministero sarà presente con uno spazio di oltre cinquecento metri quadri interamente dedicato alla formazione del personale e al racconto di ciò che il MI sta realizzando per supportare l’innovazione didattica, la formazione dei docenti e la nuova scuola che si sta definendo attraverso l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tre le aree in cui sarà diviso lo spazio ministeriale: una di accoglienza, in cui saranno presentate, con materiali dedicati, le diverse attività del MI; un’arena per la formazione, nella quale si terranno seminari e momenti di confronto su temi di interesse per i docenti e per il personale della scuola; uno spazio con ‘sportelli’ dedicati alle informazioni su come aderire ai bandi PON, sul PNRR e sul Piano “RiGenerazione Scuola” per la transizione ecologica delle scuole.

Saranno oltre sessanta gli eventi organizzati dal Ministero, fra quelli che si terranno nell’arena dello spazio istituzionale e quelli che faranno parte del più complessivo programma scientifico della manifestazione. Si tratterà di seminari, workshop immersivi, momenti di approfondimento che vedranno la presenza anche del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e dei Sottosegretari Barbara Floridia e Rossano Sasso.

Tra i temi che il Ministero porterà a Firenze, spiccano l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le nuove metodologie didattiche, la transizione ecologica delle scuole nell’ambito del Piano “RiGenerazione Scuola”, le novità che riguardano il potenziamento dello sport a scuola, la riforma degli Istituti Tecnici Superiori. Ci saranno, poi, laboratori sulla robotica educativa e gli approcci innovativi all’insegnamento delle STEM, alcuni focus su arte virtuale e creatività digitale, approfondimenti sul debate e sul public speaking. Previsto anche un evento in collaborazione con la RAI per illustrare l’attività congiunta portata avanti durante e dopo la pandemia.

Le foto: https://www.flickr.com/photos/miursocial/sets/72177720298626006/
Il video: https://www.youtube.com/watch?v=vZIk_fABhD4&t=1667s

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...