mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeNewsPiattaforma Unica – nuove funzionalità disponibili dal 10 giugno 2024

Piattaforma Unica – nuove funzionalità disponibili dal 10 giugno 2024 [Nota]

Come è noto, con la nota prot. n. 2790 dell’11 ottobre 2023, il Ministero dell’istruzione e del merito ha presentato Unica, nuovo punto di accesso ai servizi digitali messi a disposizione di studentesse, studenti, e famiglie.

Unica integra in un solo spazio digitale i servizi esistenti nonché i nuovi servizi finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso scolastico.

Unica è una piattaforma in continua evoluzione, pertanto, per rispondere alle rinnovate esigenze di orientamento di studentesse e studenti, come previsto dalle Linee guida per l’orientamento, a partire dal 10 giugno 2024 sono disponibili all’interno della piattaforma nuove funzionalità di seguito descritte:

  1. Disponibilità della sezione “Autovalutazione” per studenti e studentesse a partire dal terzo anno della Scuola secondaria di primo grado, esclusivamente via APP. All’interno dell’E-Portfolio, accedendo dall’APP Unica Istruzione, gli studenti e le studentesse possono autovalutare il livello delle competenze raggiunte e inserire le proprie riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa, sul percorso svolto. Tale operazione è utile in particolare negli anni in cui è rilasciata dalla Scuola la Certificazione delle competenze e nei momenti di transizione da un ciclo di istruzione ad un altro o all’istruzione terziaria.
  2. Disponibilità della “Certificazione delle competenze” per studenti, studentesse, docenti, docenti tutor e Dirigente Scolastico/Personale Amministrativo, accedendo alla sezione “Documenti” dell’E-Portfolio. Gli utenti possono visualizzare la Certificazione delle competenze dello studente rilasciata a partire dal termine del primo ciclo di istruzione e in assolvimento dell’obbligo di istruzione. Il documento descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato, anche sostenendo e orientando gli studenti. Si precisa che la certificazione può essere visualizzata solo dopo che la Scuola ha inserito a sistema le informazioni, comunque a seguito del superamento dell’esame di Stato per quanto riguarda la Certificazione delle competenze rilasciata al termine del primo ciclo di istruzione e a seguito dello scrutinio per quella rilasciata in assolvimento dell’obbligo di istruzione. Fermo restando quanto sopra riportato, si rappresenta che le Segreterie scolastiche continuano ad operare esclusivamente su SIDI per l’inserimento della Certificazione delle competenze per ciascuno studente mediante le consuete funzioni a loro disposizione, oppure tramite flusso da pacchetto locale di fornitore certificato.
    Nel dettaglio, in questa sezione:

    • gli studenti possono visualizzare la Certificazione delle competenze;
    • il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale visualizza e scarica la Certificazione delle competenze, confermando la presa visione;
    • il docente e il docente tutor possono visualizzare e scaricare la Certificazione delle competenze dello studente;
    • il Dirigente scolastico e il Personale Amministrativo abilitato su Unica possono visualizzare il livello di raggiungimento delle competenze dello studente all’interno del rispettivo E-Portfolio e possono verificare la presa visione della certificazione delle competenze da parte dei genitori/esercenti della responsabilità genitoriale una volta fatto l’accesso della singola certificazione di ciascun studente.
  3. Disponibilità di viste comparative tra Autovalutazione e Certificazione delle competenze per studenti e studentesse, docenti, docenti tutor e Dirigente Scolastico/Personale Amministrativo, esclusivamente via WEB. All’interno dell’E-Portfolio, gli utenti hanno a disposizione una vista comparativa che consente il confronto tra i livelli di sviluppo delle competenze indicati dallo studente tramite l’autovalutazione eseguita e i livelli registrati nella Certificazione delle competenze rilasciata dalla Scuola. Si evidenzia tuttavia che, per poter visualizzare i dati di tale vista comparativa, è necessario che lo studente abbia effettuato l’autovalutazione e che nello stesso anno scolastico sia stata rilasciata e caricata su SIDI la Certificazione delle competenze. Per il profilo docente tutor, all’interno della sezione “I tuoi studenti”, è disponibile una funzione per monitorare la compilazione dell’autovalutazione da parte degli studenti. Tale funzione è presente anche per il profilo Dirigente Scolastico/Personale Amministrativo all’interno della pagina contenente le informazioni di dettaglio della Scuola.
  4. Visualizzazione della sezione “Sviluppo competenze” dell’E-Portfolio da parte dei  docenti, docenti tutor e genitori.
    Nel dettaglio, la nuova funzionalità prevede che:

    • docenti tutor, docenti, genitori o esercenti la responsabilità genitoriale possono accedere alla sezione “Sviluppo competenze” dell’E-Portfolio per visualizzare i progressi compiuti e le competenze sviluppate dallo studente tramite attività extrascolastiche, scolastiche e certificazioni.

Aggiornamento FAQ, Manuali Utente e Video-Tutorial:

Per approfondimenti di dettaglio si rimanda alle apposite FAQ (Frequently Asked Questions), Manuali Utente e Video-Tutorial presenti all’interno della sezione “Assistenza”, aggiornati a partire dal 10 giugno 2024. In particolare, si invita alla visione del nuovo video-tutorial “Come compilare la sezione autovalutazione dall’app Unica Istruzione?” disponibile sul canale YouTube del Ministero.

***
Si ricorda che per problematiche di carattere operativo o tecnico relative a Unica:

  • DS/Coordinatore, DSGA e personale amministrativo di segreteria scolastica possono contattare il Service Desk al Numero Verde “800 903 080”, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.30.
  • Famiglie, studentesse, studenti, docenti e docenti tutor, possono richiedere supporto tecnico direttamente sulla Piattaforma, compilando un apposito webform.

Inoltre, è previsto un ulteriore canale di supporto alle Scuole su materie di natura amministrativa, organizzativa e specialistica indirizzato a DS/Coordinatore, DSGA, personale amministrativo di segreteria scolastica e docenti tutor, tramite la compilazione di una web request sull’Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC).

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...