In occasione del π DAY 2022 (14 marzo) il Ministero dell’Istruzione promuove un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.
La manifestazione è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro del cerchio. In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con una serie di iniziative proprio il 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene 3.14.
La prima celebrazione del “π Day” si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di “Principe del π”.
La Direzione Generale per gli ordinamenti la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e
Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino, organizza un evento presso la sala Aldo Moro del Ministero dedicato alla costante.
L’evento online prevede la possibilità da parte degli studenti e delle studentesse di tutte le scuole italiane, anche all’estero, di svolgere, sempre il 14 marzo 2022, attività online di risoluzione di quiz nella logica del problem solving su una piattaforma dedicata che verrà aperta prima del 14 marzo e conterrà tutte le informazioni, degli esempi di quiz/problemi su cui esercitarsi.
Le scuole che si iscriveranno all’evento nei giorni precedenti, tramite la piattaforma (https://www.piday.it), riceveranno il logo ufficiale dell’evento che potranno pubblicare sulla loro
homepage diventando così “Official Supporter π Day 2022” e riceveranno tutte le informazioni per svolgere le attività online.
Le attività online potranno essere svolte per tutta la giornata del 14 marzo 2022 e gli studenti, dopo averle svolte, potranno ricevere dei feedback immediati sul risultato conseguito.
Verrà assicurato un supporto ai partecipanti alle attività online.
Attraverso le attività di quiz online messe a disposizione gli studenti potranno sfidarsi, mettersi in gioco e sviluppare competenze di problem solving. I docenti potranno usare queste attività online anche in classe per celebrare con i propri studenti il π Day 2022.
Presso la sala Aldo Moro e la sala L. Milani del Ministero interverranno esperti di matematica e alcune squadre di studenti che risolveranno i quiz in presenza.
Tutti i partecipanti alle attività in presenza o online della giornata π Day 2022 riceveranno un attestato di partecipazione.
È allegata la web card dell’evento.