lunedì, Marzo 24, 2025
HomeNewsLa Scuola del Veneto è in lutto per la morte durante lo...

La Scuola del Veneto è in lutto per la morte durante lo stage scolastico dello studente Giuliano De Seta: Il messaggio del Direttore Generale dell’U.S.R. Veneto

Di seguito il il messaggio del Direttore Generale dell’U.S.R. Veneto.

La Scuola del Veneto è in lutto per la morte durante lo stage scolastico dello studente Giuliano De Seta e si stringe forte in un abbraccio con la mamma Antonella, il papà Enzo e il fratellino.

Il dolore pesa come un macigno sui cuori di tutti noi. 

Giuliano era un ragazzo socievole, sportivo e concreto, interessato a porre le basi delle sue future scelte lavorative già a partire dall’esperienza scolastica.

Insomma, un ragazzo unico e nello stesso tempo simile a tanti bravi studenti della nostra regione che ricercano nella scuola non solo il luogo della formazione e della crescita personale, ma anche dell’orientamento professionale e al lavoro.

La sua scuola, l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Portogruaro, ha una lunga e consolidata esperienza nel campo dell’alternanza scuola lavoro e dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Essa pone attenzione alla scelta delle aziende partner del veneziano e presidia con cura tutti gli aspetti formativi dello stage.

Quindi, ancora di più c’è sgomento e dolore nella comunità scolastica che si sente colpita nell’ identità e tradizione formativa che la connota e la fa apprezzare dalle famiglie e dal territorio. Il mondo della Scuola sente oggi più forte la responsabilità di formare i giovani e di moltiplicare le occasioni educative in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Come sappiamo, tristemente, gli infortuni sul lavoro continuano ad accadere nel nostro Paese con una frequenza insopportabile, tre al giorno, e in modo ancora più insopportabile quando coinvolgono gli studenti, come Giuliano.

IL DIRETTORE GENERALE

VEDI IL MESSAGGIO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...