Nell’ambito delle iniziative che saranno realizzate nel nostro Paese in occasione del “Giorno della Memoria”, fissato per il 27 gennaio di ogni anno, questo Ministero, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, bandisce per l’anno scolastico 2022/2023 la XXI edizione del concorso scolastico nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento. Alle classi del primo e secondo ciclo di istruzione sono proposte le seguenti tracce:
- Per la Scuola Primaria:
Tra i brani proposti o altri di cui siate venuti a conoscenza leggete in classe testimonianze o memorie scritte e video-registrate di cittadini che furono oggetto di esclusione dalle scuole, di discriminazioni razziali, persecuzioni antiebraiche, di deportazione o che furono coraggiosamente salvati da concittadini.
Partendo da questo percorso, collocate queste storie nel periodo storico di riferimento e in seguito esprimete, in maniera libera, con i mezzi e gli strumenti che preferite, le riflessioni, le sensazioni e le suggestioni che vi hanno trasmesso e lasciato.
- Per la Scuola Secondaria di I grado e la Scuola secondaria di II grado:
Individuando storie di discriminazioni razziali, persecuzioni antiebraiche e di deportazione, si esaminino attentamente testimonianze di memorie scritte e video-registrate di sopravvissuti. Dopo averle inserite nel contesto storico di riferimento, a partire da questo percorso di studio e approfondimento, si restituiscano, in maniera libera, le proprie riflessioni su quanto letto e visionato, scegliendo eventualmente di confrontare le diverse esperienze di racconto o di soffermarsi su una particolare storia o un particolare aspetto.
Modalità espressive e indicazioni operative per le classi della scuola primaria e secondaria di I e II grado
Il concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario. Gli elaborati possono articolarsi in: ricerche, saggi, articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura/scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione (simulazioni di blog, siti web, profili sui social network…).
Si invitano i docenti e gli allievi a:
- curare la rispondenza al tema del bando dei lavori presentati;
- partecipare al concorso preferibilmente con elaborati che siano espressione del lavoro collegiale, svolto da una classe o da più classi. È consentita anche la presentazione di elaborati prodotti da piccoli gruppi, a condizione che tali elaborati siano rappresentativi di un percorso di studio e di ricerca sviluppato collettivamente, documentato dai docenti responsabili;
- finalizzare al tema indicato materiali che siano frutto di attività precedenti, indicando, in tal caso, l’anno e l’occasione per cui sono stati prodotti;
- impostare il lavoro con originalità ed autonomia espressiva ed operativa;
- prevedere una durata massima di 5 minuti per filmati, video e riprese di rappresentazioni teatrali.
Valutazione dei lavori e premiazione dei vincitori
Le istituzioni scolastiche potranno inviare i lavori prodotti, agli Uffici Scolastici Regionali di competenza entro il 7 dicembre 2022, specificando l’oggetto: “Concorso “I giovani ricordano la Shoah” a.s. 2022/2023”,
Ciascun Ufficio Scolastico Regionale costituirà una Commissione di esperti incaricata di individuare per ogni ciclo di studi (primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado) due lavori ritenuti meritevoli di concorrere a livello nazionale. Sarà cura di ogni Ufficio Scolastico Regionale pubblicare sul proprio sito web, dal 22 dicembre 2022, l’elenco delle scuole selezionate per la fase concorsuale successiva.
I lavori prescelti dalla Commissione e la relativa motivazione dovranno essere inviati dagli UU.SS.RR., entro il 22 dicembre 2022 al Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – Viale Trastevere 76/A, 00153 Roma, con l’oggetto Concorso “I giovani ricordano la Shoah” a.s. 2022/2023. Al fine di consentire a tutte le realtà territoriali di partecipare alla selezione finale con lo stesso numero di elaborati, si sottolinea la necessità che gli Uffici Scolastici Regionali inoltrino a questo Ministero solo due lavori selezionati per ogni grado di studi (sei in totale).
Non verranno presi in considerazione i lavori pervenuti senza il vaglio dei rispettivi organi preposti alla preselezione (Uffici Scolastici Regionali).
Per favorire una tempestiva e puntuale acquisizione dei dati utili alla valutazione nazionale, gli UU.SS.RR. sono pregati di comunicare al contatto e- mail indicato di seguito l’avvenuto invio delplico contenente gli elaborati selezionati.
Si precisa che per la partecipazione al Bando, l’Istituto dovrà conservare agli atti il consenso
rilasciato dalle famiglie (o dagli interessati maggiorenni) al trattamento dei dati personali secondo
quanto previsto dal Regolamento UE n. 2016/679 GDPR, affinché possa essere possibile l’eventuale pubblicazione degli elaborati.
A livello nazionale è costituita una Commissione paritetica composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e dell’UCEI.
La Commissione, dopo attenta valutazione dei lavori pervenuti, procederà all’individuazione di un vincitore per ogni grado di studi.
In occasione del “Giorno della Memoria” i vincitori saranno premiati dall’On. Ministro e ricevuti dal Presidente della Repubblica e/o dalle più alte Cariche Istituzionali e dal Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Gli elaborati pervenuti rimarranno di proprietà della scrivente Direzione e non saranno restituiti.
➢ Rilevazione statistica
Considerata la crescente attenzione per l’iniziativa, testimoniata dalla consistente partecipazione al concorso da parte di scuole di ogni ordine e grado, appare opportuno, come già nei precedenti anni scolastici, monitorare la ricaduta dell’iniziativa medesima attraverso la rilevazione di dati statistici. Tutte le scuole partecipanti sono pertanto invitate a compilare l’Allegato 1, che dovrà essere inoltrato ai competenti Uffici Scolastici Regionali, insieme ai lavori prodotti.
A loro volta, gli Uffici Scolastici Regionali sono pregati di inviare, a questo Ministero, unitamente ai sei elaborati selezionati, anche l’Allegato 2, debitamente compilato.
Si richiama l’attenzione degli Uffici Scolastici Regionali ad una attenta e puntuale compilazione dell’Allegato 2 per consentire alla Commissione ministeriale di elaborare, come ogni anno, la statistica di partecipazione al concorso.
Al fine di facilitare i contatti è opportuno, inoltre, che siano comunicati ai referenti ministeriali, indicati nel presente bando, i nominativi dei componenti della commissione regionale e i loro riferimenti telefonici ed e-mail.
➢ Documentazione e riferimenti utili
Nel sito “Scuola e Memoria” alla sezione dedicata al Concorso, “I giovani ricordano la Shoah” a.s. 2022/2023, al seguente link https://www.scuolaememoria.it/site/it/2022/09/14/i-giovani-ricordanola-shoah-2022-23/, sono disponibili alcuni link utili al reperimento di materiale e documentazione.
Per ogni utile informazione si indicano i seguenti contatti:
▪ dgsip.ufficio2@istruzione.it
▪ Recapiti telefonici 0658493803 – 0658493613 – 065843623
Allegati:
1. Scheda da compilare da parte delle scuole (All. 1)
2. Scheda da compilare da parte degli Uffici Scolastici Regionali (All. 2)