É attiva da oggi l’area riservata di “Futura PNRR – Gestione Progetti”, la piattaforma dedicata alla presentazione delle proposte progettuali, all’attuazione e alla gestione dei progetti finanziati dal PNRR, che vedono come soggetti attuatori le istituzioni scolastiche. Si tratta di una piattaforma unica e integrata per la gestione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di uno strumento usabile, con una grafica semplice e intuitiva, che aiuta l’utente passo dopo passo.
La piattaforma consente la gestione di tutto il ciclo di vita del progetto e si compone di 4 aree: l’area di “Progettazione”, all’interno della quale è possibile inserire la proposta progettuale o il progetto esecutivo; l’area di “Gestione”, dedicata alle funzioni di monitoraggio e rendicontazione dei progetti; l’area di “Assistenza”, per la gestione di tutte le richieste e le interazioni fra la scuola e il Ministero; l’area delle “Comunicazioni” con tutti gli aggiornamenti relativi alle diverse procedure del PNRR.
COME ACCEDERE
Si può accedere dal sito tematico del portale Futura PNRR selezionando “AREA RISERVATA SCUOLE” e inserendo, nella schermata della login, le proprie credenziali o l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services). Possono accedere i dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali e amministrativi.
oppure dal sito (miur.gov.it)
1. Selezionare «Accesso» dal portale ministeriale
2. Selezionare «Area Riservata»
3. Inserire in seguito le proprie credenziali o
autenticarsi con SPID, CIE o eIDAS
4. Selezionare «Tutti i Servizi»
5. Scegliere, alla lettera F «Futura PNRR – Gestione Progetti»
6. Cliccare sulla per inserire il servizio tra i Preferiti
Accedono all’area i dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali e amministrativi.