giovedì, Marzo 27, 2025
HomeNewsFutura PNRR: attiva da oggi l'area per la gestione dei progetti finanziati...

Futura PNRR: attiva da oggi l’area per la gestione dei progetti finanziati dal PNRR

É attiva da oggi l’area riservata di “Futura PNRR – Gestione Progetti”, la piattaforma dedicata alla presentazione delle proposte progettuali, all’attuazione e alla gestione dei progetti finanziati dal PNRR, che vedono come soggetti attuatori le istituzioni scolastiche. Si tratta di una piattaforma unica e integrata per la gestione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di uno strumento usabile, con una grafica semplice e intuitiva, che aiuta l’utente passo dopo passo.

La piattaforma consente la gestione di tutto il ciclo di vita del progetto e si compone di 4 aree: l’area di “Progettazione”, all’interno della quale è possibile inserire la proposta progettuale o il progetto esecutivo; l’area di “Gestione”, dedicata alle funzioni di monitoraggio e rendicontazione dei progetti; l’area di “Assistenza”, per la gestione di tutte le richieste e le interazioni fra la scuola e il Ministero; l’area delle “Comunicazioni” con tutti gli aggiornamenti relativi alle diverse procedure del PNRR.

COME ACCEDERE
Si può accedere dal sito tematico del portale Futura PNRR selezionando “AREA RISERVATA SCUOLE” e inserendo, nella schermata della login, le proprie credenziali o l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services). Possono accedere i dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali e amministrativi.

oppure dal sito (miur.gov.it)

1. Selezionare «Accesso» dal portale ministeriale
2. Selezionare «Area Riservata»
3. Inserire in seguito le proprie credenziali o
autenticarsi con SPID, CIE o eIDAS
4. Selezionare «Tutti i Servizi»
5. Scegliere, alla lettera F «Futura PNRR – Gestione Progetti»
6. Cliccare sulla per inserire il servizio tra i Preferiti

Accedono all’area i dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali e amministrativi.

VEDI LA GUIDA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...