martedì, Marzo 25, 2025
HomeNewsEsami di Stato: compilazione del Curriculum dello studente da parte degli studenti...

Esami di Stato: compilazione del Curriculum dello studente da parte degli studenti degenti in luoghi di cura/ospedali e istruzione domiciliare [Nota Ministeriale]

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 11661 del 05/05/2022 con la quale si forniscono indicazioni operative per la compilazione del Curriculum dello studente da parte degli studenti degenti in luoghi di cura/ospedali e istruzione domiciliare in vista dell’esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione.

Come noto a partire dall’anno scolastico 2020/21 è stato introdotto il Curriculum dello studente come allegato al diploma del secondo ciclo di istruzione, da rilasciare a tutti gli studenti che lo conseguono.

Con la Nota 31 marzo 2022, n. 8415, alla cui lettura si rimanda integralmente, sono state sintetizzate per l’anno scolastico in corso le indicazioni operative relative alla predisposizione, alla valorizzazione e al rilascio del Curriculum dello studente. In particolare, si evidenzia che per la compilazione online del Curriculum da parte degli studenti è attiva un’apposita piattaforma digitale predisposta dal Ministero dell’Istruzione, accessibile dal sito curriculumstudente.istruzione.it, in cui sono reperibili anche diversi materiali informativi.

A tale riguardo, per quel che concerne i candidati agli esami che, degenti in luoghi di cura/ospedali o in istruzione domiciliare, siano impossibilitati a vario titolo (difficoltà tecniche o condizioni di salute) ad accedere direttamente alla rete per lo svolgimento delle operazioni di competenza nella piattaforma informatica, è opportuno che sia prevista una specifica procedura di sostegno ed accompagnamento alla compilazione del Curriculum.

Nello specifico, qualora lo studente non abbia la possibilità di accedere direttamente alla piattaforma digitale, è opportuno che sia individuato un docente tra quelli che hanno seguito lo studente, preferibilmente anche membro della Commissione d’esame, che – in qualità di tutor – possa accompagnare lo studente nella compilazione/integrazione della seconda e terza parte del Curriculum, che potrà avvenire utilizzando il file “Curriculum Studente_editabile” allegato a questa Nota secondo una delle seguenti modalità:

  • tramite la compilazione offline del file relativo al Curriculum;
  • tramite la compilazione su versione cartacea del Curriculum.

Successivamente, il docente individuato in qualità di tutor curerà la consegna del Curriculum compilato nella modalità prescelta presso la segreteria della scuola di iscrizione per il caricamento a sistema delle informazioni relative alle parti di competenza dello studente.

Per permettere quest’ultima operazione sono state implementate specifiche funzioni per la segreteria nella sezione Curriculum studente all’interno del SIDI, attivabili su richiesta. Tramite tali funzioni la segreteria potrà accedere alle singole sezioni della terza parte dello studente e così inserire le informazioni in quelle di interesse.

Il Dirigente scolastico della scuola di iscrizione di uno studente impossibilitato per i motivi sopra indicati ad operare direttamente nella piattaforma durante il periodo di apertura delle funzioni deve inoltrare apposita richiesta via PEO all’indirizzo mail dgosv.ufficio9@istruzione.it, fornendo il codice meccanografico dell’Istituto e inoltrando in copia tale richiesta anche all’USR di riferimento.

Si evidenzia che, poiché la compilazione del Curriculum comporta la conoscenza e la comunicazione di dati personali, è opportuno che lo studente rilasci dichiarazione di autorizzazione e di esonero di responsabilità in favore del soggetto incaricato dell’inserimento delle informazioni a sistema in sua vece.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...