lunedì, Marzo 17, 2025
HomeNewsEliminazione del divieto di contemporanea iscrizione a più corsi universitari: pubblicata in...

Eliminazione del divieto di contemporanea iscrizione a più corsi universitari: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge

É stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2022, la legge n. 33 del 12 aprile 2022 concernente disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore.

Con la legge viene di fatto eliminato il divieto di contemporanea iscrizione a due corsi di laurea.

Ricordiamo che sebbene la nuova norma formalmente entrerà in vigore il 13 maggio 2022, probabilmente sarà necessario attendere l’emanazione dei decreti attuativi affinché diventi operativa.

COSA PREVEDE LA NUOVA LEGGE
La legge contiene disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore.

In particolare con la nuova norma attribuisce agli studenti la facoltà di contemporanea iscrizione (presso istituzioni italiane ovvero una italiana e l’altra estera):

  • due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale;
  • a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, fatta eccezione per i corsi di specializzazione medica;
  • a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.

Nello specifico si prevede la possibilità di iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale.

Tale facoltà è tuttavia esclusa nel caso in cui l’iscrizione contemporanea riguardi due corsi di laurea o di laurea magistrale appartenenti alla stessa classe, ovvero allo stesso corso di master.

Il divieto di iscrizione permane anche qualora i suddetti corsi siano tenuti presso due distinte università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale.  

Si consente l’iscrizione contemporanea a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, fatta eccezione per i corsi di specializzazione medica, nonché l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.

Si prevede che l’iscrizione contemporanea sia consentita presso istituzioni italiane ovvero presso due istituzioni, di cui almeno una italiana.

Analoga facoltà è prevista per gli studenti delle istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) analoga facoltà di iscrizione contemporanea a due corsi riconosciuta agli studenti universitari.

MODALITÁ E CRITERI PER CONSENTIRE LA DOPPIA ISCRIZIONE

Per quanto concerne le modalità e criteri per rendere maggiormente agevole agli studenti la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione universitaria, si demanda a un decreto del Ministro dell’università e della ricerca la disciplina delle modalità idonee a consentire agli studenti la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione universitaria, con particolare considerazione per i corsi che richiedono la frequenza obbligatoria, nonché a favorire il conseguimento di titoli finali doppi o congiunti presso due università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale, sulla base di apposite convenzioni tra le istituzioni medesime.

Viene posta la condizione che almeno una delle due istituzioni sia italiana.

Il suddetto decreto è adottato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento in esame, previo parere della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI), del Consiglio universitario nazionale (CUN) e del Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU).

Con il medesimo decreto, sentito il Ministro dell’istruzione per le parti di competenza, sono, inoltre, stabilite le modalità di adeguamento del fascicolo elettronico dello studente, nonché le modalità di raccordo con il curriculum dello studente, prevedendo l’accesso tramite il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), la carta nazionale dei servizi o la carta d’identità elettronica, come previsto dall’articolo 64, commi 2-quater, 2-novies e 3-bis, del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...