fbpx
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeNewsÈ possibile che un docente in isolamento o in quarantena effettui la...

È possibile che un docente in isolamento o in quarantena effettui la DID? [FAQ USR Veneto]

L’USR Veneto ha pubblicato la FAQ n. 29 con la quale si forniscono chiarimenti in merito alla possibilità che un docente in isolamento fiduciario o in quarantena effettui la Didattica Integrata Digitale (DID).

Preliminarmente occorre distinguere fra le due distinte fattispecie:

La quarantena interessa le persone sane che sono venute a contatto con un positivo e potrebbero essere potenzialmente esposte al rischio infettivo. L’isolamento fiduciario invece riguarda i casi accertati di Covid-19 (positivi al tampone), che devono separarsi dalla comunità ed evitare in tutti i modi la trasmissione dell’infezione. 

È possibile che un docente in isolamento effettui la DID? E se è in quarantena?

A differenza della quarantena, misura di salute pubblica rivolta ad una persona sana che sia risultata contatto stretto di un caso COVID-19, l’isolamento riguarda la persona affetta da COVID-19 e consiste nel separarla dal resto della collettività, per prevenire la diffusione del contagio durante il periodo di trasmissibilità. In generale tali misure di sanità pubblica sono disposte dal SISP territorialmente competente, in caso di contatti stretti scolastici, dal Medico del DdP/SISP territorialmente competente, dal MMG curante o dal PLS, in caso di contatti stretti extrascolastici.

L’assenza di un docente in quarantena non si configura come assenza per malattia (a meno che non sussistano ulteriori sintomi che esulino dal COVID): egli, pertanto, dovrà svolgere la DID nella/e classe/i in quarantena, mentre potrà svolgerla (ad oggi senza alcun obbligo) nella/e classe/i in presenza solo nei casi in cui il DS possa garantirne la sorveglianza con personale in servizio. In caso contrario il DS provvederà alla sua sostituzione fino al termine del periodo di quarantena (disciplinato dalla Circolare del Ministero della Salute n. 36254 dell’11 agosto 2021).

Qualora il docente dovesse essere posto in isolamento, al contrario, in attesa della possibile approvazione del “Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente le modalità e i criteri sulla base dei quali erogare le prestazioni lavorative e gli adempimenti connessi resi dal personale docente del comparto “Istruzione e ricerca”, nella modalità a distanza, fino al perdurare dello stato di emergenza”, bisognerà prevederne la sostituzione fino al termine del periodo di isolamento e al conseguente rientro del docente, previa presentazione del certificato di fine isolamento redatto dal SISP o dal Medico di Medicina Generale curante nel rispetto delle indicazioni ministeriali, sulla base dell’organizzazione locale ed in accordo con il documento regionale di recepimento della nota tecnica nazionale, trasmesso dall’USRV con nota n. 21879 del 17/11/2021.

Pertanto, nel caso di isolamento il docente non potrà in ogni caso svolgere la DID e bisognerà prevedere la sostituzione del docente fino al termine dell’isolamento. Nel caso di quarantena invece il docente, non essendo formalmente in malattia, potrebbe svolgere attività didattica a distanza nei confronti della classe a sua volta in quarantena o in casi eccezionali anche alla classe in presenza, purché il Dirigente scolastico sia in grado di garantire la sorveglianza della classe con personale in servizio.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI