É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Concorsi ed Esami n. 24) e sul sito MAECI (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale) il bando per la selezione di dirigenti scolastici da inviare all’estero, area linguistica inglese e tedesca.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti generali di ammissione
3 anni di ruolo (non si valuta l’anno di prova e l’anno in corso).
Sono esclusi (art. 3 co. 2)
- coloro che hanno già svolto più di un mandato all’estero anche per un periodo inferiore o pari a 6 anni;
- coloro che abbiano già svolto un mandato novennale o comunque superiore a 6 anni;
- coloro che non possono garantire la permanenza all’estero per 6 anni a decorrere dall’a.s. 2022/23;
- coloro che prestano attualmente servizio all’estero perché non potrebbero garantire i 6 anni in territorio nazionale come previsto dall’art.21 co.1 del D.lgs 64/17.
Requisiti culturali (art. 4 co.1)
- avere una certificazione linguistica non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per l’area linguistica per la quale si intende partecipare: inglese, francese, tedesco e spagnolo – la laurea magistrale in lingua è considerata corrispondente al livello C1 (DM 3889, 7 marzo 2012 art.4)
- aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva 170 del 21 marzo 2016, su tematiche afferenti all’intercultura, all’internazionalizzazione o al management.
Requisiti professionali (art. 4 co. 2)
- non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato/a;
- non essere incorso in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.
SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO
La procedura di selezione è articolata nella selezione per titoli (max 60 punti) e in un colloquio, al quale si accede solo se vengono riconosciuti almeno 20 punti per i titoli.
Il punteggio finale è in sessantesimi (60).
La valutazione dei titoli ed il colloquio sono svolti da un’apposita commissione (art.16) composta con successivo decreto del MAECI da
- un funzionario diplomatico / dirigente tecnico / dirigente scolastico / dirigente amministrativo con funzione di presidente
- due componenti (dirigenti scolastici)
DOMANDE
La domanda si presenta esclusivamente inviando una pec (intestata al condidato) al seguente indirizzo dgdp.05_selezione@cert.esteri.it : la domanda va compilata in ogni sua parte seguendo il modello allegato al bando (allegato 2).
La domanda deve essere inviata entro 30 gg dalla pubblicazione del bando.
Data di apertura dell’istanza: 26 marzo 2022
Data di chiusura dell’istanza: ore 23,59 del 26 aprile (termine ultimo per la presentazione della domanda).*
TITOLI fino ad un massimo di 60 punti
Titoli culturali – fino ad un massimo di 30 punti
Si valutano: diploma di laurea, diploma universitario di durata biennale e triennale, dottorato di ricerca, attività scientifica, diploma di perfezionamento post-lauream, diploma di specializzazione, certificazione linguistica superiore al livello B2, attività di formatore.
Titoli di servizio – fino ad un massimo di 20 punti
Si valutano gli anni di servizio prestato in qualità di dirigente scolastico (2 punti per ogni anno scolastico).
Titoli professionali – fino ad un massimo di 10 punti
Si valutano: servizi prestati in istituzioni scolastiche ed educative italiane all’estero o in scuole europee; servizi prestati nell’Amministrazione centrale del MAECI.
Per i titoli rilasciati da università straniere deve essere allegata la relativa dichiarazione di valore. La loro valutazione avverrà ai sensi del DPR 189/2009 e per l’equipollenza ai sensi della Legge 148/2002.
Verifiche e controlli
Tutti i titoli sono autodichiarati ai sensi del DPR 445/2000 e verranno presentati in originale o copia soltanto al termine della procedura, pertanto NON devono essere allegati alla domanda (fatta eccezione per le certificazioni linguistiche per le quali è richiesta una copia del certificato in pdf).
La commissione valuterà esclusivamente i titoli dichiarati nella domanda presentati nei termini definiti e disporrà l’esclusione dei candidati qualora non siano raggiunti i requisiti richiesti.
COLLOQUIO
Si accede al colloquio con almeno 15 punti nella valutazione dei titoli.
Il colloquio accerta:
- l’idoneità relazionale richiesta per il servizio all’estero;
- le competenze linguistico-comunicative nella lingua o nelle lingue indicate nella domanda;
- la conoscenza del funzionamento del sistema scolastico italiano all’estero, dei sistemi di promozione culturale, della normativa sul servizio all’estero del personale della scuola e delle caratteristiche generali delle realtà educative e dei sistemi scolastici dei principali.
Paesi delle aree linguistiche di destinazione.
Il colloquio attribuisce al candidato un punteggio massimo di 40 punti, tuttavia l’idoneità si raggiunge soltanto con il punteggio minimo al colloquio di 24 punti.
Coloro i quali non raggiungeranno detto punteggio minimo non avranno titolo all’inserimento nella graduatoria di merito.
L’avviso relativo al calendario dei colloqui verrà pubblicato sul sito istituzionale del MAECI: tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Il colloquio avverrà in presenza o in remoto via Cisco-Webex: in quell’occasione il candidato dovrà mostrare valido documento di identificazione.
L’assenza ingiustificata al colloquio comporta l’esclusione dalla procedura: l’eventuale assenza giustificata (supportata da idonea giustificazione) permette una ricalendarizzazione nei termini di conclusione della fase dei colloqui stessi (art. 9 co. 5).
Il colloquio si concluderà con un giudizio di idoneità o non idoneità, ed attribuirà punteggio: da un minimo di 24 ad un massimo di 40 punti.
CONTINGENTE DEI POSTI
I posti da coprire sono pubblicati sul sito del MAECI e sul sito del MI e sono quelli che si rendono disponibili nell’ambito del contingente fissato dall’art. 18 co. 1 del DL 64/2017.