fbpx
domenica, Gennaio 26, 2025
HomeNews“Conferenza sul futuro dell’Europa”: invito a partecipare per scuole, studenti e studentesse...

“Conferenza sul futuro dell’Europa”: invito a partecipare per scuole, studenti e studentesse [Nota Ministeriale]

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 448 del 16 Febbraio 2022 con la quale il Ministro dell’istruzione segnala l’iniziativa promossa dalla “Conferenza sul Futuro dell’Europa”, co-presieduta dal Parlamento, Consiglio e Commissione europea, per sensibilizzare tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione e le comunità scolastiche per favorirne la partecipazione al confronto attivo sulle idee dei cittadini per il futuro dell’Europa.

La Conferenza, inaugurata a maggio 2021, rappresenta un’iniziativa avente altresì un carattere educativo e formativo per le nuove generazioni.

Per la prima volta, le Istituzioni europee hanno avviato un processo di confronto attivo con la società civile con l’obiettivo di raccogliere le sollecitazioni e i suggerimenti provenienti dai cittadini
e discuterli durante le sessioni Plenarie della Conferenza stessa. Al termine di tale percorso le tre Istituzioni europee, che svolgeranno le funzioni di Presidenza congiunta della Conferenza, si sono impegnate ad ascoltare la voce dei cittadini europei e a dar seguito, nell’ambito delle rispettive competenze, alle proposte ricevute.

La partecipazione avviene attraverso una piattaforma digitale dedicata con la quale i cittadini possono fornire il loro contributo o esprimere il proprio punto di vista su tematiche individuate o suggerirne di nuove alle Istituzioni Europee.

Nella piattaforma sono individuate nove aree tematiche, suddivise per sotto-argomenti. Il contributo di ciascun partecipante al confronto, può essere inserito all’interno dell’area, o di più aree, di rispettivo interesse. Una volta selezionato il tema prescelto, è possibile inserire la proposta anche in lingua italiana ed in modo sintetico e diretto (con un massimo di 1500 caratteri).

Le aree tematiche sono le seguenti, ciascuna articolata in diverse categorie più dettagliatamente esposte nel documento allegato: 

  1. Cambiamento climatico e ambiente
  2. Salute
  3. Economia più forte, giustizia sociale e occupazione
  4. L’UE nel mondo
  5. Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
  6. Trasformazione digitale
  7. Democrazia europea
  8. Migrazione
  9. Istruzione, cultura, gioventù e sport

É possibile partecipare collegandosi, tramite un qualsiasi device, all’indirizzo https://futureu.europa.eu/?locale=it con le seguenti modalità:

  • scegliere la voce “Condividi le tue idee” ed eseguire la registrazione sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa.
  • dopo la registrazione, effettuare l’accesso e partecipare alla discussione.

Una volta selezionata la sotto-categoria dell’area tematica prescelta tra quelle proposte, è possibile pubblicare la propria idea nella piattaforma. È, altresì, presente un ambito libero, denominato Altre idee, dove inserire suggerimenti che si ritenga non possano rientrare nelle altre categorie predeterminate. Inoltre, si può scegliere di sostenere idee altrui, seguirle o aggiungere commenti: può così crearsi un circolo virtuoso di interazioni per rendere più visibili – e quindi più facilmente oggetto di attenzione da parte dei decisori della Conferenza – le posizioni sostenute.

Si auspica la più ampia partecipazione alla Conferenza sul Futuro dell’Europa quale occasione di diretto coinvolgimento di tutti i cittadini nel processo di costruzione condivisa dell’Europa che vogliamo

Ciascuna Istituzione scolastica, nell’ambito della propria autonomia, individuerà le modalità ritenute più idonee a favorire la partecipazione attiva della comunità educante all’iniziativa di rilevo internazionale anche con l’intento di rendere, fin d’ora, studentesse e studenti protagonisti dell’Europa del futuro.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI