sabato, Marzo 15, 2025
HomeNewsConcorso DSGA: parere del Consiglio di Stato sul Regolamento del concorso

Concorso DSGA: parere del Consiglio di Stato sul Regolamento del concorso

Il Consiglio di Stato, nell’adunanza del 26 aprile 2022 ha espresso il previsto parere sul Regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).

Infatti, l’art. 32-ter, comma 5, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, ha previsto che “al fine di dare continuità alle procedure concorsuali per direttore dei servizi generali e amministrativi” prevede che, con decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione” siano definiti i criteri di composizione delle commissioni giudicatrici, i requisiti che devono essere posseduti dai relativi componenti, i programmi, le prove concorsuali, i punteggi ad essi attribuiti, i criteri di valutazione, nonché la tabella dei titoli accademici, scientifici e professionali valutabili.

Il Consiglio di Stato: 

  • evidenzia preliminarmente che lo schema di decreto recante il Regolamento ha un contenuto corrispondente all’ambito individuato dalla norma primaria.
  • Osserva tuttavia che la norma primaria si limita a disporre l’adozione di un decreto senza prevedere che abbia natura regolamentare. Nel prendere atto della scelta dell’amministrazione, si osserva tuttavia come, trattandosi di un provvedimento volto a disciplinare il contenuto di bandi di concorso in conformità a previgenti disposizioni di legge e, in particolare, a quanto disposto dall’articolo 10 del decreto-legge n. 44 del 2021, l’adozione di un decreto di natura non regolamentare sarebbe apparsa giustificata
  • Rileva come il provvedimento in esame avrebbe dovuto essere adottato, secondo le indicazioni del legislatore, entro l’8 gennaio 2021 ed è stato invece trasmesso a questa sezione solo il 13 aprile scorso. Eppure l’urgenza dello stesso si coglie, oltre che dal tenore della norma primaria e dal fatto che la stessa fosse stata adottata con decreto-legge, dall’AIR che ricorda come, già al alla data del 1° settembre 2021, risultassero vacanti e disponibili, sull’intero territorio nazionale, approssimativamente 1800 posti di DSGA e come, nel successivo triennio, tali posti fossero destinati ad aumentare sino a circa 3.000/3.100 vacanze. La stessa AIR ricorda come gli uffici scolastici regionali e le istituzioni scolastiche tentino di sopperire a tali carenze con il
    conferimento di incarichi annuali ai sensi del contratto collettivo nazionale.

VEDI IL PARERE COMPLETO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...