Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il bando di Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive n. 50 unità di personale di alta professionalità, da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F3, vari profili professionali, da destinare al Ministero dell’istruzione (G.U. – IV Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 97 del 7 dicembre 2021).
POSTI A CONCORSO
Il bando riguarda l’assunzione a tempo indeterminato di complessive n. 50 unità nei profili professionali sottoindicati, da destinare al Ministero dell’istruzione, secondo la seguente ripartizione:
- n. 35 unità da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F3, profilo di funzionario amministrativo – giuridico – contabile (codice concorso 01);
- n. 10 unità da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F3, profilo di funzionario socio – organizzativo – gestionale (codice concorso 02);
- n. 5 unità da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F3, profilo di funzionario informatico – statistico (codice concorso 03).
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione al presente concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a diciotto anni;
- idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente; - godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- Diploma di Laurea (DL) oppure Laurea Specialistica (LS) oppure Laurea Magistrale (LM),
rilasciati da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’università e della
ricerca, nelle classi di seguito indicate, in ordine a ciascun profilo professionale:Codice 01 – Funzionario amministrativo – giuridico – contabile
Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienza della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali;
o laurea specialistica (LS) equiparata ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n.233;oppure
Diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL), di cui all’articolo 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341 equiparato alle suindicate classi di lauree magistrali, ovvero titoli equipollenti tra le lauree del vecchio ordinamento secondo la normativa vigente.
Codice 02 – Funzionario socio – organizzativo – gestionale
Laurea Magistrale (LM) in: LM-16 Finanza; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-56 Scienze dell’economia; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-85 Scienze Pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;
o laurea specialistica (LS) equiparata ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n.233;
oppure
Diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL), di cui all’articolo 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341 equiparato alle suindicate classi di lauree magistrali, ovvero titoli equipollenti tra le lauree del vecchio ordinamento secondo la normativa vigente.
Codice 03 – Funzionario informatico – statistico
Laurea Magistrale (LM) in: LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
o laurea specialistica (LS) equiparata ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n.233;
oppure
Diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL), di cui all’articolo 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341 equiparato alle suindicate classi di lauree magistrali, ovvero titoli equipollenti tra le lauree del vecchio ordinamento secondo la normativa vigente. - dottorato di ricerca nei seguenti ambiti:Codice 01 – Funzionario amministrativo – giuridico – contabile
materie giuspubblicistiche, materie economiche, contabilità e bilancio, management pubblico, scienze politiche;Codice 02 – Funzionario socio – organizzativo – gestionale
materie economiche, management pubblico, pedagogia, sociologia, organizzazione pubblica e gestionale, metodi quantitativi per l’economia, analisi dei dati e analisi delle politiche pubbliche;Codice 03 – Funzionario informatico – statistico
management pubblico, informatica, big data, statistica, metodi quantitativi per l’economia, analisi dei dati e analisi delle politiche pubbliche. - conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento.
I candidati possono presentare istanza on line di partecipazione al concorso mediante il sistema di cui al comma 2, entro le ore 12.00 del 23 dicembre 2021.Sono accettate esclusivamente ed indifferibilmente le domande inviate entro detto termine.
La presentazione della domanda avviene esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico disponibile sulla piattaforma digitale di cui al comma 1. Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui
intestato.