giovedì, Marzo 27, 2025
HomeNewsAvvio dell'anno scolastico 2021/2022 – Indicazioni e nuova versione delle FAQ USR...

Avvio dell’anno scolastico 2021/2022 – Indicazioni e nuova versione delle FAQ USR Lazio

Con la nota n. 36079 del 11 Settembre 2021, l’USR Lazio ha fornito indicazioni sull’avvio dell’anno scolastico e pubblicato la nuova versione delle FAQ aggiornate tenendo conto del DL 122/2021 (le FAQ si trovano in allegato alla Nota).

Lezioni in presenza
La Regione Lazio ha fissato l’inizio delle lezioni per l’anno scolastico 2021/2022 al 13 settembre, prevedendo, inoltre, che le scuole dell’infanzia possano anticipare tale data.
Le lezioni si svolgeranno in presenza in tutti i gradi di istruzione. L’articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 111 del 2021, infatti, dispone che la modalità ordinaria di svolgimento delle lezioni sia quella in presenza.

Contenimento dell’epidemia nelle scuole
Le condizioni epidemiologiche sono migliorate, rispetto a un anno fa. Quasi tutto il personale scolastico si è già vaccinato; i pochi colleghi che non abbiano già iniziato il ciclo vaccinale possono prenotare la propria vaccinazione senza attese di sorta. Gli studenti dai 12 anni in poi si stanno vaccinando a un ritmo sostenuto. Il numero dei contagi nel Lazio è in continua riduzione da fine luglio. 

L’attenzione al contenimento dell’emergenza epidemiologica deve rimanere, comunque, alta. 

Il Ministero ha aggiornato il “Piano scuola” sulla base dei più recenti pareri del Comitato tecnico scientifico, dandoci, così, indicazioni in merito alle precauzioni da prendere per contenere il rischio epidemiologico: i capisaldi rimangono la distanza interpersonale, le mascherine preferibilmente chirurgiche e l’igiene delle mani e delle superfici, oltre alla prosecuzione del piano vaccinale. Raccomando a tutti di leggere con attenzione il Piano.

Rispetto allo scorso anno scolastico le modifiche all’organizzazione sono poche ma importanti:

  • la didattica si svolge in presenza anche nei casi in cui la situazione logistica non consenta di rispettare la distanza inter-personale (cfr. art. 1 del decreto legge n. 111/2021);
  • quando non è possibile rispettare la distanza inter-personale occorre prestare massima attenzione alle altre misure di contenimento, in particolare le mascherine, che in questo caso dovranno essere del tipo chirurgico (cfr. Piano).

Contenimento dell’epidemia sui mezzi di trasporto
Fuori dalle scuole continuano ad applicarsi le precauzioni nell’uso dei mezzi pubblici, che ora potranno accogliere passeggeri sino all’80% della loro capienza (la percentuale sale al 100% nel caso del trasporto scolastico dedicato).

Rimane ferma l’esigenza di scaglionare gli ingressi degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. L’incremento della percentuale di occupazione dei mezzi, infatti, si scontra con un incremento più che proporzionale dei passeggeri: gli studenti tornano tutti in presenza, così come la gran parte delle attività produttive.

La Regione e le aziende hanno acquisito tutti i mezzi di trasporto disponibili sul mercato. Grazie a questo importante sforzo, i tavoli istituiti presso le Prefetture di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo per il raccordo tra le scuole e il sistema del trasporto pubblico locale hanno potuto accogliere una richiesta giunta da alcune organizzazioni sindacali e dalle famiglie, anticipando la seconda fascia di ingresso per le scuole secondarie di secondo grado. Era alle ore 10.00, ed è stata anticipata alle ore 9.40. Ciò consentirà agli studenti che entrano dopo di finire prima le lezioni, recuperando così un po’ di tempo studio o di tempo libero. Il documento della Prefettura di Frosinone prevede che le prime seconde classi entrino alle ore 8.00.
Per assicurare il rispetto delle misure di contenimento dell’epidemia anche sui mezzi pubblici occorrerà far sì che la distanza di un’ora e quaranta minuti tra il primo e il secondo ingresso si rifletta tal quale anche negli orari di uscita.

Sono queste, in breve, le indicazioni contenute nei documenti (allegati) redatti dai Prefetti ai sensi dell’art. 58 del decreto-legge n. 73/2021. Raccomando a tutte le scuole di leggere i documenti con attenzione, poiché recano ulteriori indicazioni, ad es. sulle attività informative nei confronti degli studenti e sul controllo degli eventuali assembramenti.

Ringrazio i Prefetti, la Regione e le aziende del trasporto pubblico locale per lo sforzo profuso per assicurare il contenimento dell’epidemia anche sui mezzi pubblici.

Ritengo utile dare a tutte le scuole del Lazio, inoltre, le risposte alle domande più frequenti che riguardano temi anche diversi dagli orari di ingresso e dal raccordo con il trasporto pubblico locale.

Orari, green pass, ecc.
Per questo motivo allego le risposte alle domande giunte con maggior frequenza su vari argomenti legati all’avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2021/2022. Le novità rispetto alle risposte già diffuse con la nota dell’altro ieri sono evidenziate a margine.

VEDI QUI LA NOTA E LE FAQ ALLEGATE

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...