fbpx
domenica, Gennaio 26, 2025
HomeNewsAssistenti di Lingua Italiana all'Estero a.s. 2023/24, scadenza 6 marzo

Assistenti di Lingua Italiana all’Estero a.s. 2023/24, scadenza 6 marzo [Avviso, requisiti e posti]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito – DGOSVI, con Avviso DPIT-DGOSV n. 1347 del 16 gennaio 2023, comunica che, sulla base di specifici Accordi Culturali, sono disponibili posti di Assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche di Austria, Belgio (lingua francese), Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna.
Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell’anno 2023.

A titolo indicativo vengono riportate le disponibilità assicurate per il precedente anno scolastico:

• AUSTRIA: 35

• BELGIO (lingua francese): 3

• FRANCIA: 197

• GERMANIA: 22

• IRLANDA: 8

• REGNO UNITO: 2

• SPAGNA: 23

I requisiti per partecipare, indicati nell’avviso a cui vi rimandiamo, devono essere posseduti entro la scadenza del 6 marzo 2023.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L’attività dell’assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione. 

Dettagli ed ulteriori informazioni sui contenuti dell’incarico sono riportati nell’Allegato A.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione, entro il termine di presentazione delle domande:

A) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, ovvero che siano titolari di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo ovvero familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, con un’adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274.

B) aver conseguito entro il 6 marzo 2023 (termine di scadenza di presentazione della domanda) un
diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nella Tabella 1;

C) non aver compiuto il 30° anno di età;

D) non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero dell’Istruzione; 

E) non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo settembre 2023 – maggio 2024 (periodo dell’incarico del presente avviso);

F) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;

G) idoneità fisica all’impiego;

Saranno ammesse, altresì, le lauree conseguite all’estero non rientranti nella lettera B).

Nel caso in cui la votazione ottenuta non fosse espressa in 110esimi, il candidato dovrà dichiarare il voto rapportato in 110esimi consultando le tabelle ECTS Europass.

Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio, ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, è attribuito il voto minimo (60/110).

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza dell’avviso: 6 marzo 2023 

Il mancato possesso anche di uno solo dei predetti requisiti comporta l’esclusione dalla selezione, ivi compresa la dichiarazione di un titolo di cui il candidato non sia in possesso, fatte salve le responsabilità civili e penali per false dichiarazioni.

Titoli facoltativi

  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico- scientifici indicati nella Tabella 2;
  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3.

I suddetti esami conferiscono un punteggio aggiuntivo indicato al punto 4.1.

L’Avviso e i relativi allegati sono pubblicati al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1347-del-16-gennaio-2023

VEDI AVVISO
ALLEGATO A
ALLEGATO B

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI