L’Ambito territoriale di Avellino ha pubblicato le tabelle di vicinorietà dei Comuni della Provincia di Avellino, pubblicate all’albo e sul sito (ataavellino.it).
Le tabelle di viciniorietà rilevano sotto diversi aspetti:
1) innanzitutto qualora il docente perdente posto non presenti domanda di trasferimento (condizionata o no), ovvero nessuno dei posti richiesti sia disponibile, il docente medesimo viene trasferito d’ufficio in una scuola del comune di titolarità. In subordine, l’insegnante viene trasferito in una scuola di un comune viciniore sulla base dell’apposita tabella di viciniorietà all’uopo predisposta e pubblicizzata prima dell’effettuazione dei movimenti secondo l’ordine delle operazioni di cui all’allegato 1.
2) in secondo luogo per il personale con disabilità grave, il personale (non necessariamente disabile) che ha bisogno per gravi patologie di particolari cure a carattere continuativo (ad esempio chemioterapia) e il personale con disabilità (anche non grave) ma con invalidità civile pari o superiore ai 2/3, in caso in cui nel comune non esistano scuole esprimibili nel comune di residenza, è possibile indicare una scuola di un comune viciniore ovvero una scuola con sede di organico in altro comune anche non viciniore che abbia una sede/plesso nel comune di residenza/cura.
3) parimenti, il personale che assiste parente con disabiltità grave, in assenza di posti richiedibili nel comune ove risulti domiciliato il soggetto disabile è obbligatorio indicare il comune viciniore a quello del domicilio dell’assistito con posti richiedibili ovvero una scuola con sede di organico in altro comune anche non viciniore che abbia una sede/plesso nel comune di domicilio dell’assistito.