lunedì, Marzo 17, 2025
HomeMobilitàPassaggio all'insegnamento con Metodo didattico-differenziato Montessori nella scuola sec. di I grado...

Passaggio all’insegnamento con Metodo didattico-differenziato Montessori nella scuola sec. di I grado [CCNI Mobilità]

La Legge 1 ottobre 2024, n. 150, art. 2 comma 2 prevede che:

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, le istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione possono richiedere l’istituzione di classi di scuola secondaria di primo grado a metodo Montessori secondo i principi e i criteri metodologici adottati nella sperimentazione nazionale triennale autorizzata con decreto del Ministro dell’istruzione n. 237 del 30 luglio 2021 […]. L’istituzione delle classi e’ autorizzata con decreto del dirigente preposto all’ufficio scolastico territorialmente competente, nei limiti delle risorse finanziarie, strumentali nonche’ di organico assegnate a livello regionale e tenuto conto del documento elaborato dal Comitato tecnico-scientifico nazionale, la cui attivita’, al fine di garantire la necessaria fase di accompagnamento dei percorsi di cui al presente articolo, e’ prorogata sino al 31 agosto 2026.

CCNI MOBILITÀ 2025/2028
La nuova ipotesi del CCNI Mobilità valido per il triennio 2025/2028 prevede che:

Esclusivamente per il primo anno scolastico di attivazione dei posti per l’insegnamento con metodo didattico differenziato Montessori nella scuola secondaria di I grado, i docenti titolari su posto comune e di sostegno che abbiano conseguito, con esito positivo, il titolo di cui all’art. 2 della legge 1° ottobre 2024, n. 150, e che abbiano effettuato almeno un anno scolastico di servizio di insegnamento nell’ambito della sperimentazione di cui al decreto ministeriale n. 237/2021, possono optare, prima delle operazioni di mobilità ordinaria relative al predetto anno scolastico, per il passaggio al posto d’insegnamento con metodo didattico differenziato Montessori nella medesima istituzione scolastica in cui è stata svolta la sperimentazione, acquisendone la titolarità.

Pertanto:

  • Coloro che siano in possesso di uno specifico titolo di specializzazione in differenziazione didattica nel metodo Montessori per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado.
  • Che abbiano effettuato almeno un anno scolastico di servizio di insegnamento nell’ambito della sperimentazione
  • Possono optare, prima delle operazioni di mobilità ordinaria, per il passaggio al posto d’insegnamento con metodo didattico differenziato Montessori nella medesima istituzione scolastica in cui è stata svolta la sperimentazione, acquisendone la titolarità.

Tale opzione è esercitata esclusivamente nell’ambito della stessa classe di concorso/tipo posto di titolarità (esempio: il docente titolare della classe di concorso di lettere nella scuola secondaria di I grado può optare per il corrispondente insegnamento con metodo didattico differenziato Montessori nella scuola secondaria di I grado di titolarità).

La disposizione di cui al presente comma si applica:

  • alle cattedre costituite interamente per l’insegnamento con metodo didattico differenziato Montessori;
  • alle cattedre miste costituite internamente all’istituzione scolastica (ovvero composte da ore curricolari ordinarie e da ore destinate all’insegnamento con metodo didattico differenziato Montessori);
  • alle cattedre con completamento orario presso altra istituzione scolastica purché composte con contributo orario relativo al metodo didattico differenziato Montessori.

Le disposizioni applicative delle operazioni di mobilità da e per i posti per l’insegnamento con metodo didattico differenziato Montessori nella scuola secondaria di I grado sono definite nell’annuale ordinanza sulla mobilità.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...