lunedì, Marzo 24, 2025
HomeMobilitàMobilità interregionale Dirigenti scolastici verso le scuole della provincia di Trento 2024/25:...

Mobilità interregionale Dirigenti scolastici verso le scuole della provincia di Trento 2024/25: domande entro il 25 giugno [Circolare]

É stata pubblicata la Circolare S166/2024/4.9/PC della provincia autonoma di Trento relativa alla mobilità interregionale dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2024/2025.

I dirigenti scolastici in servizio presso altre regioni possono presentare domanda di mobilità interregionale verso le istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento per l’a.s. 2024/2025. La domanda dovrà essere presentata secondo le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca entro il 25 giugno.

La predetta domanda dovrà essere inviata, in copia, al Servizio per il Reclutamento e gestione del personale della scuola unitamente ad un curriculum vitae dal quale si evinca:

  1. l’esperienza professionale maturata, in ragione del grado e degli indirizzi della/e scuola/e diretta/e, del numero degli alunni e della complessità organizzativa degli istituti diretti (es. BES, progetti di innovazione, ecc.), l’ambito disciplinare di provenienza, la formazione e lo sviluppo professionale.
  2. il possesso di certificazioni linguistiche rilasciate da enti certificatori riconosciuti dal competente Ministero.
  3. l’eventuale esperienza maturata presso istituti formativi nazionali – istituti professionali di Stato – (per l’eventuale copertura di istituti di formazione professionale provinciale)

La domanda e il curriculum vitae devono essere inviati esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica serv.perscuola @pec.provincia.tn.it .

Si ricorda che ai conferimenti di incarico su istituzione scolastica per mobilità interprovinciale è riservato il 10% complessivo dei posti vacanti nell’anno scolastico di riferimento.

L’Amministrazione provinciale può attivare anche un colloquio per valutare l’esperienza maturata come risultante dal portfoglio professionale inviato dal dirigente scolastico.

Fermo restando l’unicità del provvedimento adottato dalla Giunta provinciale, le operazioni di rotazione e conferimento incarichi saranno svolte secondo il seguente ordine: 1) rotazione e conferma dei Dirigenti già in servizio, 2) assegnazione degli incarichi ai vincitori del concorso indetto ai sensi dell’articolo 15 della legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20, e la cui graduatoria è in fase di approvazione, 3) domande di trasferimento interprovinciale.

Per completezza d’informazione si fa altresì presente che per l’anno scolastico 2024/2025 l’Amministrazione si riserva di attivare, per mobilità interprovinciale, fino ad un massimo di 2 posti garantendo in ogni caso l’equilibrio con le assunzioni dalla graduatoria concorsuale. Al fine del computo dei posti vacanti sarà considerato anche l’eventuale posto resosi vacante nel caso di nomina a Sovrintendente provinciale di un dirigente scolastico/formativo.

VEDI LA CIRCOLARE

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...