mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeMobilitàMobilità interregionale dei Dirigenti scolastici ai sensi della L. 104/92 e necessità...

Mobilità interregionale dei Dirigenti scolastici ai sensi della L. 104/92 e necessità del nulla osta [Ordinanza Tribunale di Trani]

Pubblichiamo di seguito il contributo dell’Avv. Gianfranco Nunziata sul riconoscimento, ai sensi della Legge 104/1992, della mobilità interregionale dei Dirigenti Scolastici alla luce dell’Ordinanza Collegiale del Tribunale di Trani, Sezione Lavoro, del 8 dicembre 2020.

Tribunale di Trani, Sezione lavoro, ordinanza collegiale n. 5101/2020 dell’8.12.2020

riconoscimento, ai sensi della legge 104/1992, della mobilità interregionale per i Dirigenti Scolastici – necessità del nulla osta

Il Tribunale di Trani, Sezione Lavoro, in composizione collegiale, ha riconosciuto l’8.12.2020 – rigettando il reclamo proposto dal Ministero dell’Istruzione – ai sensi della legge 104/1992 il diritto del Dirigente Scolastico al trasferimento in una sede più vicina al proprio domicilio.

Il presente giudizio ha statuito un importante principio di diritto mai affrontato dalle altre pronunce positive in merito. Infatti, il Dirigente aveva ottenuto il nulla osta dall’USR di “partenza” mentre diniego da parte l’USR richiesto.

Ebbene, proprio su questa circostanza il Collegio del Tribunale di Trani, Sezione Lavoro, ha stabilito che in merito al vincolo di permanenza nelle sedi di prima assegnazione, la circolare del M.I. del 05.06.2020 stabilisce: «f) Mobilità interregionale. Con l’entrata in vigore del C.C.N.L. Area Dirigenziale Istruzione e Ricerca, sottoscritto in data 8 luglio 2019, è stato modificato l’articolo 9, comma 4 del CCNL Area V del 15 luglio 2010. È pertanto possibile procedere alla mobilità interregionale, su richiesta del dirigente scolastico alla scadenza del suo incarico, fino al limite del 30% dei posti annualmente vacanti nei ruoli della regione di destinazione, con il solo assenso del dirigente dell’Ufficio scolastico regionale di provenienza, mentre non è più previsto il consenso del dirigente dell’Ufficio scolastico della regione richiesta. A tale proposito, si invitano le SS.LL. a operare un equo bilanciamento tra le specifiche esigenze di funzionamento delle istituzioni scolastiche e le comprensibili aspirazioni dei Dirigenti scolastici al compimento dei prescritti periodi di permanenza nei ruoli regionali».

Quindi, con l’entrata in vigore del C.C.N.L. Area Dirigenziale Istruzione e Ricerca, sottoscritto in data 8 luglio 2019 è stato modificato l’articolo 9, comma 4 del CCNL Area V del 15 luglio 2010. Pertanto è possibile procedere alla mobilità interregionale, su richiesta del dirigente scolastico con il solo assenso del dirigente dell’Ufficio scolastico regionale di provenienza, mentre non è più previsto il consenso del dirigente dell’Ufficio scolastico della regione richiesta.

Avv. Gianfranco Nunziata

(Foro di Salerno)

VEDI L’ORDINANZA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...