martedì, Marzo 25, 2025
HomeMobilitàMobilità e vincolo triennale: si fa strada l'ipotesi di una mobilità a...

Mobilità e vincolo triennale: si fa strada l’ipotesi di una mobilità a due velocità. Domande già nella seconda metà di febbraio

Si è svolto ieri l’incontro programmato tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito con oggetto le procedure di reclutamento, la mobilità e la figura del tutor per l’orientamento.

In questo articolo ci occupiamo del tema della mobilità.

Com’è noto è ancora in corso il negoziato tra Ministero dell’Istruzione e rappresentanti delle organizzazioni sindacali sul rinnovo del CCNI Mobilità. Inoltre, è stato dichiarato inamissibile per estraneità alla materia l’emendamento a prima firma On. Bucalo (FdI) che mirava ad aprire per l’anno scolastico 2023/2024 una nuova fase della mobilità straordinaria già prevista dalla Legge 107/2015.

Sullo sfondo vi sarebbe l’intento di attendere l’esito delll’interlocuzione in corso tra il Governo e la Commissione Europea in merito alle misure previste dal PNRR in materia di scuola e istruzione, con particolare riferimento al sistema di reclutamento e al vincolo triennale. Quest’ultimo, infatti, viene considerato dalla Commissione Europea un elemento indispensabile per assicurare la continuità didattica e, di conseguenza, una scuola di qualità.

Pertanto, tenuto conto dei tempi oramai molto risicati e della mancata approvazione del suddetto emendamento, il Ministero ha proposto alle Organizzazioni Sindacali una procedura di mobilità articolata in due fasi:

  • In un primo momento, già a partire dalla seconda metà di febbraio, si intende procedere con l’emanazione della tradizionale Ordinanza Ministeriale. Le procedure dovrebbero vedere la partecipazione, in prima battuta, di tutto il personale escluso dai vincoli imposti dalla Legge per i neo assunti in ruolo.
  • Successivamente, previa approvazione di un’apposita norma inserita in un Decreto Legge sul PNRR che dovrebbe rimuovere, almeno per i movimenti del 2023/24, i vincoli alla mobilità, si riaprirebbe un’apposita finestra per consentire la presentazione delle domande anche al personale impossibilato a presentare domanda nel corso della prima finestra. 

VEDI IL REPORT DELLA UIL SCUOLA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...