giovedì, Marzo 27, 2025
HomeMobilitàContratto sulla mobilità: prosegue la trattativa sul rinnovo; le novità in arrivo...

Contratto sulla mobilità: prosegue la trattativa sul rinnovo; le novità in arrivo sulle “precedenze”

Si è svolto ieri 15 ottobre 2024 il secondo incontro avente ad oggetto la contrattazione sul rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028. Infatti il precedente contratto 2022/2025 è scaduto.

La discussione ha riguardato inizialmente la “parte comune” a tutte le tipologie di personale con particolare riferimento al sistema delle precedenze, in particolare quelle della Legge 140/1992 per adeguarlo alle modifiche normative e contrattuali intervenute negli ultimi anni.

PRECEDENZE LEGGE 104/1992
L’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali hanno convenuto di affrontare inizialmente alcuni aspetti comuni a tutte le tipologie di personale, soffermandosi particolarmente sul sistema delle precedenze, con particolare riguardo a quelle legate alla legge 104/1992 (punti III e IV dell’art.13 del CCNI sulla mobilità).

Con particolare riferimento alla precedenza si è discussa l’opportunità di estendere la precedenza per i figli che assistono il genitore disabile anche alla terza fase dei movimenti (quella interprovinciale), visto il proliferare di contenziosi che vedono l’amministrazione soccombente. Ricordiamo che attualmente tale precedenza opera solo nei movimenti della seconda fase (provinciale), mentre non opera nella mobilità interprovinciale.

Relativamente alla precedenza per coloro che rientrano nella scuola di precedente titolarità (precedenza n. II), si è concordato di elevare la possibilità del rientro ad un decennio e non più ad un ottennio.

TABELLE DI VICINORITÀ
La delegazione Gilda-Unams ha sollevato il problema delle tabelle di vicinorietà che non vengono quasi mai rese disponibili dagli ambiti territoriali ed ha chiesto che ci si adoperi per renderle fruibili a coloro che producono la domanda. In effetti si tratta di un punto rilevante perché la mancata disponibilità di tali tabelle, rende difficoltoso (e a volte arbitrario) capire quale comune vada considerato viciniore rispetto a un altro.

DISTRETTI SUB-COMUNALI
Inoltre, la Gilda-Unams ha posto il problema dei distretti sub comunali nei comuni con più circoscrizioni, per i quali non sempre si conosce la corrispondenza dell’indirizzo della persona assistita, appartenente al distretto sub comunale.

NUOVO INCONTRO IN PROGRAMMA
Le parti si aggiorneranno adesso con cadenza settimanale. La prossima riunione è stata fissata per mercoledì prossimo, 23 ottobre.

VEDI IL REPORT DELLA GILDA
VEDI IL REPORT DELLA CISL SCUOLA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...