L’USR Sicilia ha pubblicato l’avviso 40958 del 18 settembre 2023 relativo alla seconda fase delle operazioni di immissione in ruolo 2023/2024 in surroga del personale docente da graduatorie di merito dei concorsi indetti con D.D.G. n. 106/2016, D.D.G. 85/2018, D.D.G. n. 1546/2018, D.D. 498/2020, D.D. 499/2020, D.M. 40/2020 (fasce aggiuntive), DD 510/2020, STEM 2021 e STEM 2022.
Si rappresenta che, a seguito delle disponibilità sopravvenute all’esito delle individuazioni in ruolo da procedure concorsuali per l’a.s. 2023/2024, questo USR provvederà ad ulteriori scorrimenti, tenendo conto del contingente autorizzato e delle effettive disponibilità dei posti vacanti.
Saranno interessate soltanto le classi di concorso per le quali vi siano graduatorie non esaurite e residuino posti.
Si precisa che detto scorrimento sarà effettuato sulla base dell’ordine delle preferenze già indicate dai candidati in piattaforma al momento delle istanze prodotte a seguito dell’Avviso prot. n. 31318 del 18.07.2023 e secondo i criteri fissati nell’Allegato A-Personale docente-Istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2023-2024 del D.M. AOOGABMI.138 del 13 luglio 2023, recante “Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2023-2024”.
Con successivo Avviso, previsto per il 20.09.2023, verranno pubblicati gli abbinamenti candidati/province.
Per la successiva Fase 2 (abbinamento candidati/sedi scolastiche) verranno fornite istruzioni.
Le operazioni si concluderanno improrogabilmente entro il 22.9.2023.
Si precisa che le nomine in ruolo avranno decorrenza giuridica 01 settembre 2023 ed economica con presa di servizio 01 settembre 2024.
DECORRENZA ECONOMICA E GIURIDICA
L’Allegato A al Decreto Ministeriale 138 del 13 Luglio 2023 che disciplina le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2023/2024 disciplina la questione:
Le individuazioni dei destinatari di contratto a tempo indeterminato effettuate dopo il 31 agosto comportano il differimento dell’assunzione in servizio all’anno scolastico successivo, fermi restando gli effetti giuridici dall’inizio dell’anno scolastico di conferimento della nomina”.
Pertanto:
- Nel caso di nomina in ruolo successiva al 31 agosto, il docente prenderà servizio solamente nell’anno scolastico successivo (1 settembre 2024).
- La decorrenza economica sarà quindi il 1 settembre 2024
- La decorrenza giuridica invece sarà il 1 settembre 2023 (inizio dell’anno scolastico di conferimento della nomina).
E ancora:
Agli aspiranti individuati dopo il 31 agosto viene assegnata la provincia di titolarità; gli stessi, partecipando alle operazioni di mobilità del personale di ruolo per l’anno scolastico successivo, otterranno la sede di titolarità, dove svolgeranno il periodo di formazione e prova.
Pertanto:
- Agli aspiranti immessi in ruolo dopo il 31 agosto, non verrà assegnata una scuola di titolarità ma solo una provincia di titolarità.
- Durante l’anno scolastico 2023/2024, parteciperanno poi alle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2024/2025 e, al termine dei movimenti, otterranno la sede di titolarità, dove svolgeranno nel 2024/2025 l’anno di formazione e prova.