Si è svolta l’8 agosto l’informativa tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito all’informativa sul Decreto relativo alle immissioni in ruolo degli insegnanti di religione cattolica.
I posti vacanti per l’anno scolastico 2024/2025 sono pari a 7.620 (a fronte dei 7.313 dello scorso anno) di cui:
- 3.646 nella scuola dell’infanzia e nella primaria
- 3.974 nella scuola secondaria di I e II grado
COME AVVERRANNO LE IMMISSIONI IN RUOLO
In attesa dell’espletamento dei due concorsi previsti (concorso ordinario e procedura straordinaria), le immissioni in ruolo saranno effettuate per l’anno scolastico 2024/2025 mediante scorrimento delle graduatorie generali di merito del concorso riservato 2004.
CONTINGENTE IMMISSIONI IN RUOLO
Sono autorizzate n. 406 assunzioni a tempo indeterminato (a fronte delle 419 dello scorso anno), corrispondenti al numero delle cessazioni registrate per l’anno scolastico 2024/2025. Tuttavia, considerata la consistenza delle graduatorie di riferimento, esaurite in quasi tutte le regioni, le assunzioni saranno di fatto 99.
In particolare le immissioni in ruolo saranno così ripartite:
- Basilicata (infanzia/primaria 9 + secondaria di 1^ e 2^ grado 11 = totale 20)
- Calabria (infanzia/primaria 18 + secondaria di 1^ e 2^ grado 0 = totale 18)
- Campania (infanzia/primaria 13 + secondaria di 1^ e 2^ grado 44 = 57)
- Sardegna (infanzia/primaria 1 + secondaria di 1^ e 2^ grado 3 = totale 4)
Questo perché il continente nazionale deve essere ripartito in contingenti regionali sulla base delle cessazioni effettive di ciascuna regione in misura proporzionale ai posti disponibili in organico per l’a.s. 2024/25. In molte regioni le graduatorie del 2004 sono esaurite per cui non si potrà assumere.
Per le suddette ragioni i sindacati hanno sollecitato il Ministero:
- nel concludere, nel più breve tempo possibile, l’iter delle procedure concorsuali straordinarie (già bandite)
- ad accelerare quanto più possibile la pubblicazione dei bandi dei concorsi ordinari.
VEDI IL REPORT GILDA
VEDI IL REPOR FLC CGIL
VEDI IL REPORT DELLA CISL SCUOLA