martedì, Marzo 25, 2025
HomeSupplenzeNomine GPS I fascia sostegno per il ruolo e supplenze: la domanda...

Nomine GPS I fascia sostegno per il ruolo e supplenze: la domanda è unica ma con due sezioni diverse per le preferenze [Chiarimenti]

Da oggi fino al 7 agosto ore 14 potranno essere presentate le domande:

  • Sia il conferimento delle supplenze da GAE/GPS al 31 agosto/30 giugno.
  • Sia le nomine per la procedura straordinaria di immissione in ruolo da GPS I fascia (esclusivamente per posto di sostegno).

La domanda per le suddette due “procedure” è unica ma, all’interno della stessa, sarà possibile esprimere le relative preferenze per le due procedure (preferenze che possono anche essere le stesse o anche diverse).

In sostanza il docente inserito nelle GPS I fascia di sostegno, potrà (se vuole) compilare entrambe le sezioni: quella per le nomine finalizzate al ruolo e quella per il conferimento delle supplenze.

I docenti inseriti nella II fascia GPS sostegno invece potranno compilare solo la procedura per le supplenze. 

TITOLO ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO
Come specifica la circolare supplenze i candidati inclusi con riserva nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno non hanno titolo per partecipare alla procedura di nomina finalizzata al ruolo in quanto in attesa del conseguimento/riconoscimento del titolo di specializzazione.

Possono invece partecipare normalmente alla procedura per il conferimento delle supplenze essendo tra l’altro inseriti (da quest’anno) a pettine nelle graduatorie. Infatti, sono state eliminate le sottofasce che distinguevano chi era in possesso della specializzazione rispetto a chi era in attesa del riconoscimento della specializzazione conseguita all’estero.

ATTENZIONE ALLE SANZIONI
Chi partecipa alla domanda finalizzata al ruolo deve fare attenzione alle eventuali sanzioni in caso di rinuncia dopo l’assegnazione della sede. La circolare delle supplenze specifica e chiarisce alcune casistiche

ASSEGNAZIONE DI UNA SEDE
L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda (finalizzata al ruolo) comporta l’accettazione della stessa. L’assegnazione dell’incarico preclude il conferimento delle supplenze al 31 agosto/30 giugno dell’Ordinanza ministeriale nonché temporanee da graduatorie d’istituto, per qualunque classe di concorso o tipologia di posto.

MANCATA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura finalizzata al ruolo ma consente di partecipare alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato.

MANCATA INDICAZIONE DI TALUNE SEDI
La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. In questo caso l’aspirante partecipa solo per le sedi indicate e risulta rinunciatario per quelle non espresse. Conserva anche in questo caso la possibilità di partecipare alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato. 

MANCATA ASSEGNAZIONE DELLA SEDE
La mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato al 31 agosto/30 giugno dell’Ordinanza ministeriale.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...