mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeImmissioni in ruoloImmissioni in ruolo: 122.000 posti disponibili dopo i trasferimenti, distribuzione per regione...

Immissioni in ruolo: 122.000 posti disponibili dopo i trasferimenti, distribuzione per regione e classe di concorso [Elaborazioni FLC CGIL]

Sono 122.000 i posti vacanti e disponibili dopo le operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2021\2022. Tali posti saranno disponibili innanzitutto per le immissioni in ruolo e, in mancanza di aspiranti presenti nelle relative graduatorie, coperti con supplenze annuali al 31 agosto. I dati finali potrebbero subire qualche variazione a seguito di eventuali rettifiche alle operazioni di mobilità o di modifiche nel contingente autorizzato dal MEF per le immissioni in ruolo.

Tabella riassuntiva della situazione nazionale

Grado

Normale

Sostegno

Totale disponibilità
2021/2022

Dettagli

Infanzia

4.297

1.643

5.940

Tabella analitica

Primaria

13.259

10.279

23.538

Tabella analitica

I Grado

26.967

11.917

38.884

Tabella analitica

II Grado

37.417

6.912

44.329

Tabella analitica

Totale

81.940

30.751

112.691

 

 

Come rileva la FLC CGIL, le cattedre di posto comune della scuola primaria e dell’infanzia saranno facilmente coperte grazie alla capienza delle graduatorie utilizzabili ai fini delle assunzioni (GAE + GM 2016 + GMR 2018), mentre per il sostegno sono presenti circa 2.000 aspiranti su circa 12.000 posti liberi.

Per le cattedre della secondaria la situazione è diversa. Infatti sono complessivamente 83.213 i posti vacanti e disponibili dei quali al massimo 27\28 mila potranno essere coperti mediante il concorso straordinario 2020 (bisogna però considerare anche che in molte regioni e classi di concorso sono presenti candidati nelle GAE e GM2016\2018).

La restante parte di posti non assegnati, pari a circa 55.000 nella secondaria e circa 10.000 di sostegno nella primaria e infanzia, potrebbero essere coperti ricorrendo anche alle chiamate straordinarie da GPS. Tuttavia, se i requisiti fissati dal Decreto sostegni bis rimarranno quelli attualmente previsti (ovvero abilitazione\specializzazione più 3 anni di servizio), è facile immaginare come il grosso di queste cattedre resteranno scoperte.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...