CONTINGENTE AUTORIZZATO
Il contingente autorizzato per le assunzioni a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, da effettuarsi per l’anno scolastico 2021/22, è pari a n. 112.473 posti, come ripartiti nella tabella allegata.
RIPARTIZIONE GAE E GM
Il numero di posti su cui possono essere disposte le assunzioni a tempo indeterminato è assegnato per il 50% alle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami attualmente vigenti e, per il restante 50%, alle graduatorie ad esaurimento (GAE), di cui all’articolo 1, comma 605, lett. c) della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Nel caso in cui, nell’anno scolastico 2020/2021, non si sia provveduto ad effettuare le nomine in ruolo dalle graduatorie di merito, in quanto non ancora vigente la relativa graduatoria e, di conseguenza, i relativi posti siano stati conferiti ai docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento, si dovrà provvedere alla restituzione di tali posti alle nomine in ruolo per le procedure concorsuali.
La predetta restituzione opera anche nel caso in cui non siano stati integralmente recuperati i posti destinati alle graduatorie di merito non ancora vigenti per le nomine in ruolo per l’anno scolastico 2019/20. Ove il numero dei posti disponibili risulti dispari, l’unità eccedente è assegnata alla graduatoria penalizzata nella precedente tornata di nomine e qualora non vi siano state penalizzazioni alle graduatorie delle procedure concorsuali.
DISAPPLICAZIONE DELLA CALL VELOCE
Per l’anno scolastico 2021/22 non si applica la procedura di chiamata per l’assunzione a tempo indeterminato (cosiddetta “call veloce”), in territori diversi da quelli di pertinenza delle medesime graduatorie, di personale docente ed educativo sui posti rimasti vacanti e disponibili in ciascun anno scolastico dopo le ordinarie operazioni di assunzione a tempo indeterminato.
COMPENSAZIONI FRA CLASSI DI CONCORSO\TIPOLOGIE DI POSTI
Qualora le assunzioni non possano essere disposte sulla totalità dei posti assegnati, in assenza o per esaurimento delle graduatorie o perché sono venuti meno in sede di adeguamento i posti previsti in organico di diritto, si procede – fermo restando il limite del contingente assegnato – a destinare tali eccedenze a favore di altre graduatorie, avendo riguardo prioritariamente al grado e alla tipologia di posto di cui trattasi. Tale compensazione tra le classi di concorso/posti dovrà avvenire, in relazione alle esigenze accertate in sede locale, sugli insegnamenti per i quali sia accertata la disponibilità del posto.
QUOTE DEI CONCORSI STRAORDINARI 2018
Il decreto sostegni ha previsto altresì che per il medesimo anno scolastico 2021/2022, la quota destinata ai concorsi straordinari del 2018 è incrementata al 100%. Si potrà quindi attingere dalle graduatorie di tali concorsi fino al 100% dei posti.
CONCORSO STRAORDINARIO 2020
Per le assunzioni si potrà attingere anche dalle graduatorie del concorso straordinario 2020 (D.D. 23 aprile 2020, n. 510) se pubblicate in tempo utile per le operazioni. Si evidenzia, al riguardo, che il Decreto Sostegni BIS ha previsto, con riferimento alla suddetta procedura che “La graduatoria di merito è integrata con i soggetti che hanno conseguito nelle prove il punteggio minimo previsto. Questo significa che, in presenza di posti disponibili, anche gli idonei (in quanto inseriti nelle graduatorie di merito) potranno essere immessi in ruolo.
CONCORSI ORDINARI
Non essendo disponibili le graduatorie di merito dei concorsi ordinari per la scuola dell’infanzia e primaria e della scuola secondaria di I e II grado, gli Uffici, al fine di assicurare la massima copertura dei posti vacanti e disponibili, potranno destinare i posti riservati a tali procedure ove necessario per garantire le immissioni in ruolo dell’anno scolastico in esame da graduatorie concorsuali e da graduatorie ad esaurimento, ferma restando la necessità di registrare il numero dei posti assegnati in eccedenza, ai fini del relativo recupero in occasione delle immissioni in ruolo degli anni successivi.
Pertanto:
- Per le classi di concorso STEM (A020, A026, A027, A028, A041) le disponibilità sono ripartite al 50% tra la graduatoria del concorso straordinario 2020 e il concorso ordinario STEM. L’eventuale posto dispari è assegnato al concorso ordinario STEM. Tuttavia, in considerazione della tempistica necessaria, le sedi sono assegnate agli aspiranti inseriti nelle graduatorie delle classi di concorso della procedura STEM successivamente alle altre immissioni in ruolo e prima delle nomine da GPS.
- Per le altre classi di concorso, poiché i concorsi ordinari 2020 non sono stati ancora avviati non si procederà all’accantonamento dei posti per permettere l’immissione in ruolo quest’anno di un numero maggiore di docenti già presenti nelle GM dello straordinario pubblicate e utili, per poi effettuare un recupero dei posti assegnati in eccesso direttamente nelle immissioni in ruolo 2022, anno in cui si aspetta di avere già graduatorie di merito utili dopo l’effettivo svolgimento dei concorsi ordinari. In sostanza si potrà attingere fino al 100% dei posti dalle GM del concorso straordinario per poi effettuare il recupero l’anno successivo.
ASSUNZIONI DA GPS
Qualora dopo le ordinarie immissioni in ruolo residuino dei posti per mancanza di aspiranti presenti nelle graduatorie utili per le immissioni in ruolo (GAE, GM 2016, GM 2018, fasce aggiuntive e GM 2020 concorso straordinario e, relativamente alle classi di concorso A020, A026, A027 A028 e A041 anche dalle graduatorie STEM), si scorrono le GPS, compresi gli elenchi aggiuntivi, secondo quanto previsto dal Decreto Sostegni Bis (Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73), fatti salvi, , ai sensi dell’art. 59 comma 4 del D.L. 73/2021, i posti destinati alle procedure ordinarie per la scuola secondaria le cui domande sono scadute il 31/7/2020 (D.D. 499/2020).
In sostanza il ricorso alle GPS 1 fascia avverrà al netto dei posti attribuiti alle altre procedure e al netto dei posti accantonati per il concorso ordinario (compreso lo STEM).
La disciplina di tali nomine costituisce oggetto di apposito provvedimento.
Registro_Decreti_R_.0000228.23-07-2021.pdf
Allegato_A_21-22__002___002_.pdf
ASS-Prospetti_Disponibilita_ed_Esuberi_Provinciali_per_nomine__1_.xlsx
ASS-Prospetti_Disponibilita_ed_Esuberi_Provinciali_per_nomine__2_.xlsx
ASS-Prospetti_Disponibilita_per_scuola_per_nomine_202122_2021.xlsx