lunedì, Marzo 24, 2025
HomeImmissioni in ruoloGraduatorie ATA 24 mesi: candidati già inseriti possono aggiornare il proprio punteggio;...

Graduatorie ATA 24 mesi: candidati già inseriti possono aggiornare il proprio punteggio; i titoli di riserva e preferenza vanno sempre ridichiarati

A partire dalle ore 8,00 del 23 aprile e fino alle ore 23:59 del 14 maggio 2021 sarà possibile produrre domanda per l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2021-22 (c.d. Graduatorie 24 mesi). 

Per poter essere ammessi al concorso occorre avere, alla scadenza dei termini di presentazione delle domande di partecipazione, una anzianità di almeno 2 anni di servizio (24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni), anche non continuativi prestato in posti corrispondenti al profilo professionale per il quale il concorso viene indetto e/o in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA statale della scuola immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre.

COLORO CHE RISULTANO GIÀ INCLUSI NELLE GRADUATORIE PERMANENTI
Coloro che risultano già inclusi nelle graduatorie permanenti compilate a seguito delle precedenti applicazioni dei concorsi ordinari, possono aggiornare il proprio punteggio e la propria posizione nella graduatoria permanente mediante la produzione di titoli di cultura e di servizio e titoli di riserva, acquisiti successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda di ammissione al concorso in base al quale risultano inseriti nella graduatoria medesima.

I candidati che aggiorneranno la propria posizione dovranno indicare, nella domanda di partecipazione, il punteggio assegnato nella rispettiva graduatoria permanente di prima fascia. Possono essere, altresì, valutati i titoli già posseduti ma non presentati in precedenti tornate concorsuali.

I candidati già inseriti che non producono domanda, mantengono con il medesimo punteggio l’iscrizione nella graduatoria permanente.

TITOLI DI RISERVA E TITOLI DI PREFERENZA

Si evidenzia che le dichiarazioni del modello di domanda concernenti i titoli di riserva, i titoli di preferenza (limitatamente alle lettere M, N, O, R e S), nonché le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede, di cui agli artt. 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge 104/92, devono essere necessariamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto trattasi di situazioni soggette a scadenza che, se non riconfermate, si intendono non più possedute.

 

VEDI BANDI PIEMONTE

VEDI BANDI LOMBARDIA

VEDI BANDI LIGURIA

VEDI BANDI CAMPANIA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...