martedì, Marzo 18, 2025
HomeDirigenti ScolasticiDirigenti Scolastici: per l'a.s. 2024/25 se le graduatorie del concorso 2023 non...

Dirigenti Scolastici: per l’a.s. 2024/25 se le graduatorie del concorso 2023 non sono pronte si assume dalle GM2017 [Emendamento approvato]

É in corso di conversione in Legge il Decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71 (Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca).

Nel corso dell’esame in commissione è stato approvato l’emendamento 12.05 che introduce all’art. 5 del Decreto Legge 198/2022  novità in merito alle immissioni in ruolo 2024/2025 per i Dirigenti Scolastici:

   «11septies.1. Esclusivamente per l’anno scolastico 2024/2025 e fermo restando quanto previsto dall’articolo 19-quater del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, nelle regioni in cui le procedure del concorso ordinario indetto con decreto direttoriale del Ministero dell’istruzione e del merito 18 dicembre 2023, n. 2788, non si concludono in tempo utile per le immissioni in ruolo, alle stesse si provvede attingendo alla graduatoria di cui al comma 11-quinquies del presente articolo, in deroga alle percentuali di posti assegnabili di cui al comma 11-septies del medesimo articolo. I posti utilizzati per le immissioni in ruolo effettuate ai sensi del primo periodo del presente comma sono reintegrati nel contingente assunzionale regionale da destinare al concorso ordinario indetto con il citato decreto direttoriale del Ministero dell’istruzione e del merito 18 dicembre 2023, n. 2788, in occasione delle immissioni in ruolo degli anni scolastici successivi, a valere sul contingente delle disponibilità per le immissioni in ruolo da effettuare attingendo alla medesima graduatoria di cui al comma 11-quinquies del presente articolo.».

emendamento_immissioni_inruolo_DS

Pertanto, esclusivamente per l’anno scolastico 2024/2025 si prevede che nelle regioni in cui le procedure del concorso ordinario per Dirigenti Scolastici non si concludono in tempo utile per le immissioni in ruolo, per le immissioni in ruolo si attingerà dalle graduatorie del concorso ordinario 2017. Tuttavia, in occasione delle immissioni in ruolo degli anni successivi si procederà alla compensazione e alla reintegrazione di tali posti a favore dei candidati inseriti nelle graduatorie del concorso bandito il 18 dicembre 2023.

Ricordiamo infatti che, secondo l’art. 5 comma 11-septies del Decreto Legge 198/2022:

Le immissioni in ruolo sono effettuate:

  • Per almeno per il 60 per cento dei posti a tal fine annualmente assegnabili, prioritariamente dalla graduatoria del concorso per titoli ed esami bandito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’istruzione 13 ottobre 2022, n. 194 [Concorso 2023]
  • Fino al 40 per cento, attingendo alla graduatoria di cui al comma 11-quinquies fino al suo esaurimento [Concorso 2017]

Per l’anno scolastico 2024/2025, in quelle regioni in cui le non vi sono graduatorie concorsuali pronte relativamente al concorso 2023, si potrà attingere in misura maggiore del 40% dalle graduatorie del concorso 2017, salvo compensazioni che saranno poi effettuate in occasione delle immissioni in ruolo effettuate negli anni successivi. 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...