mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeImmissioni in ruoloConcorso Straordinario 2020: agli immessi in ruolo, rientranti nei posti indicati nell'allegato...

Concorso Straordinario 2020: agli immessi in ruolo, rientranti nei posti indicati nell’allegato C, spetta la retrodatazione giuridica della nomina

Il bando del concorso straordinario 2020 ha previsto che ai vincitori del concorso straordinario, rientranti nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 fosse riconosciuta la decorrenza giuridica della nomina al 1 settembre 2020.

Questi significa che una parte di coloro che sono stati immessi in ruolo quest’anno, cioè quelli che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021, hanno diritto al riconoscimento della retrodatazione giuridica della nomina al 1° settembre 2020. 

QUANTI POSTI
La retrodatazione giuridica spetta per il numero di posti specificati nell’allegato C) del D.M. n.91/2020. Tale allegato, predisposto dal Ministero in occasione delle immissioni in ruolo 2020\2021, indica i posti relativi al concorso straordinario che dovevano essere accantonati per il concorso straordinario e per l’anno scolastico 2020/21 nell’ambito della procedura assunzionale per chiamata (c.d. chiamata diretta).

AVVISI DEGLI UFFICI SCOLASTICI
Come precisato dai vari uffici scolastici nelle varie note emanate, tutti i docenti immessi in ruolo da concorso straordinario 2020 hanno inizialmente ottenuto una nomina con decorrenza giuridica 01/09/2021. Questo perché il sistema informativo non permetteva di gestire massivamente in modo differenziato le posizioni dei numerosi destinatari della nomina in ruolo.

Gli uffici scolastici provvederanno al caricamento manuale a sistema della decorrenza giuridica al 01/09/2020 dei contratti relativi agli aspiranti che, ai sensi della normativa sopra indicata, ne hanno titolo.

 

VEDI NOTA AMBITO DI BARI
VEDI NOTA USR SARDEGNA
VEDI NOTA USR VENETO
VEDI NOTA USR EMILIA ROMAGNA

Allegato C

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...