È possibile presentare fino al 2 settembre l’istanza di partecipazione alla procedura assunzionale per chiamata (c.d. “Chiamata veloce”), che consente a chi è inserito nelle graduatorie utili per le immissioni in ruolo (GAE e Graduatorie di merito), ma non ha ottenuto il ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un’altra regione dove ci sono posti disponibili per ottenere un contratto a tempo indeterminato.
POSTI DISPONIBILI
Entro il 27 agosto gli uffici scolastici avrebbero dovuto comunicare i posti rimasti vacanti e disponibili mediante pubblicazione sui rispettivi siti internet istituzionali al fine di consentire ai soggetti aventi titolo di presentare istanza. Tale pubblicazione, in alcuni casi, è slittata di qualche ora.
Occorre quindi monitorare i siti dei vari uffici scolastici regionali per conoscere i posti disponibili per tale procedura. In fondo alla pagina alcuni avvisi pubblicati dai vari uffici scolastici regionali con le relative disponibilità di posti.
CHI PUÒ PRESENTARE ISTANZA
La procedura riguarda i soggetti inseriti nelle graduatorie utili per l’immissione nei ruoli del personale docente o educativo (GaE, GM2016, GM2018, GM personale educativo) i quali possono presentare istanza al fine dell’immissione in ruolo in territori diversi da quelli di pertinenza delle medesime graduatorie. Tale procedura non riguarda coloro che sono inseriti nelle graduatorie per le supplenze (graduatorie d’istituto, GPS) perché tali graduatorie non sono utili per le immissioni in ruolo.
In particolare, i soggetti inseriti nelle graduatorie utili per l’immissione in ruolo in una certa Regione, potranno presentare domanda di partecipazione per un’altra Regione, scegliendo una o più province di una sola Regione.
I soggetti inseriti nelle GAE, potranno, in alternativa alla presentazione della domanda in altra Regione, presentare istanza per i posti disponibili in altre province della stessa Regione rispetto alla provincia in cui risultano collocati.
I soggetti inseriti nella I fascia delle GAE, che sono già presenti in due province, possono scegliere comunque una sola Regione.
ESCLUSIONE DEI DOCENTI DI RUOLO E DEI SOGGETTI DESTINATARI DI PROPOSTE DI NOMINA
Sono esclusi dalla procedura i soggetti già di ruolo ovvero già destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato in ciascun anno scolastico di riferimento, stante la finalizzazione della procedura di chiamata, disciplinata dal presente decreto, alla riduzione dei contratti a tempo determinato.
In altri termini non possono partecipare alla procedura i soggetti nominati nelle operazioni di immissione in ruolo ordinarie o che abbiano rinunciato alla nomina.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
La domanda di partecipazione deve essere presentata tramite il portale istanze on line, indicando la Regione prescelta.
Le domande presentate con modalità differenti non saranno prese in considerazione. Con la domanda di partecipazione, ciascun aspirante dovrà:
1) Scegliere la Regione di partecipazione
2) Indicare la Provincia o le Province di destinazione, esclusivamente nell’ambito della Regione scelta;
3) Nel caso di più Province di destinazione, l’ordine di preferenza tra le stesse e, per ciascuna Provincia, l’ordine di preferenza tra i posti per i quali si partecipa;
4) In caso di un’unica Provincia di destinazione, l’ordine di preferenza tra i posti per i quali si partecipa.
L’utente ha la facoltà di scegliere la Regione e la/le provincia/e tra quelle per cui sono stati comunicati posti residui disponibili dopo le ordinarie immissioni in ruolo.
SCELTA DELLA REGIONE
Nella scelta della Regione effettuata dal candidato/aspirante il sistema effettua le seguenti verifiche:
- nel caso in cui l’aspirante è presente nelle sole GAE, il sistema gli permette di scegliere la regione fra tutte quelle che hanno posti disponibili.
- nel caso in cui il candidato è presente solo su un concorso, il sistema gli permette di presentare domanda in regione diversa da quella in cui è presente in graduatoria e per cui ci sono posti disponibili
- nel caso in cui il candidato è presente su più concorsi in regioni diverse, la scelta deve comunque convergere in un’unica regione. Il candidato che è presente nella regione A per un concorso e nella regione B per un altro concorso può:
- scegliere la regione A – il sistema gli permette di presentare domanda solo per le procedure concorsuali in cui è incluso nella regione B
- scegliere la regione B – il sistema gli permette di presentare domanda solo per le procedure concorsuali in cui è incluso nella regione A
- scegliere una regione diversa da quelle su cui è presente nei concorsi – il sistema gli permette di presentare domanda per entrambe le procedure concorsuali in cui è incluso quindi nella regione A e nella regione B.
- nel caso in cui il candidato/aspirante è presente sia sulle GaE che sui concorsi:
- Candidato/aspirante presente su GaE e sui concorsi nella stessa regione:
- Se il candidato/aspirante decide di presentare domanda per le GaE su altra provincia della stessa regione in cui è incluso, il sistema non gli permette di presentare domanda per il concorso.
- Se il candidato cambia regione il sistema gli permette di presentare domanda sia per le GaE che per il concorso.
- Candidato/aspirante presente su GaE e su concorsi in regioni diverse (in GaE su una regione A e su concorso su regione B):
- se il candidato decide di presentare domanda per le GaE su altra provincia della regione A, il sistema permette di presentare domanda in questa regione anche per il concorso;
- se il candidato decide di presentare domanda per le GaE nella regione B, il sistema non gli permettere di presentare domanda per il concorso;
- se il candidato decide di presentare domanda in una regione diversa da A e B il sistema gli permette di presentare domanda sia per le GaE che per il concorso.
- Candidato/aspirante presente su GaE e sui concorsi nella stessa regione:
Chiamata veloce: Gli uffici scolastici pubblicano i posti disponibili, istanze fino al 1 settembre
Scuola, al via la “chiamata veloce” dei docenti. Possibile aderire fino al 2 settembre
USR Abruzzo
USR Basilicata
USR Calabria
USR Campania
USR Emilia Romagna
USR Friuli Venezia Giulia
USR Liguria
USR Lombardia
USR Molise
USR Sicilia
USR Piemonte
USR Puglia
USR Toscana
USR Umbria
USR Veneto