FASE 1 – PROCEDURA INFORMATIZZATA dal 14 agosto al 15 agosto 2024 alle ore 23:59
Si rende noto ai candidati inseriti nelle:
- graduatorie di merito non esaurite per i posti comuni della scuola secondaria al D.D.G. n. 85/2018;
- graduatorie di merito di cui al D.D. 499/2020 per i posti comuni nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
- graduatorie di merito di cui al D.M. 205/2023 per i posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
che le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on line, come già anticipato con avviso pubblicato in data 8 agosto 2024 nel sito istituzionale di questo Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo (direzione- abruzzo@istruzione.it).
Si evidenzia che la partecipazione alla procedura non costituisce effettiva individuazione né proposta di assunzione e non è in alcun modo garanzia della successiva immissione in ruolo che sarà disposta entro i limiti rappresentati dai posti vacanti e dalle facoltà assunzionali per l’anno scolastico 2024/2025 di cui al D.M. 158/2024 recante “Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2024/2025” e al D.D. n. 10852 del 9/08/2024 relativo riparto contingente Abruzzo.
Si informano i candidati che le disponibilità sedi/posti saranno consultabili nei siti istituzionali degli Uffici di Ambito Territoriale.
I candidati interessati sono quelli indicati nella tabella indicata nell’avviso (disponibile qui).
La procedura sarà suddivisa in due fasi distinte:
A) FASE 1 – indicazione dell’ordine preferenziale delle province;
B) FASE 2 – dopo l’assegnazione della provincia, indicazione dell’ordine preferenziale delle sedi disponibili appartenenti alla provincia assegnata.
Nel caso di aspiranti presenti in più graduatorie, sarà possibile indicare la combinazione Provincia/classe di concorso in ordine di preferenza.
Le funzioni per esprimere l’ordine di preferenza delle province (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dal 14 agosto alle ore 23.59 del 15 agosto 2024.
Gli aspiranti interessati potranno accedere alla piattaforma Istanze on Line ed inserire l’ordine preferenziale, sulla base delle disponibilità per ciascun tipo posto / classe di concorso. Qualora un aspirante risultasse tra coloro che possono esprimere preferenze per più classi di concorso, l’ordine di preferenza riguarderà tutte le possibili combinazioni di classe di concorso e provincia.
Si invitano gli aspiranti ad effettuare la scelta con un certo anticipo rispetto al momento della chiusura.
Per gli aspetti tecnici si rimanda alle istruzioni riportate all’interno della procedura stessa. Per i candidati che, trovandosi in posizione utile per l’immissione in ruolo, non compileranno la propria espressione di preferenza entro i termini previsti, il sistema informativo procederà all’individuazione d’ufficio.
Si raccomanda vivamente il personale eventualmente non interessato a partecipare alla procedura di immissione in ruolo per le classi di concorso nelle cui graduatorie risulta inserito, di formulare la rinuncia a detta immissione all’interno della stessa procedura informatizzata al fine di evitare che l’Amministrazione debba procedere ad una nomina d’ufficio, che inevitabilmente pregiudicherebbe gli interessi di altri candidati cui verrebbe sottratta la disponibilità del posto, oltre che condizionare l’efficienza delle operazioni del reclutamento.
Non saranno prese in considerazione comunicazioni pervenute con modalità differenti rispetto a quella qui descritta.
La presentazione dell’istanza di scelta dell’ordine preferenziale delle province non costituisce in alcun modo garanzia del diritto alla proposta di contratto a tempo indeterminato. Ciò avverrà solo al verificarsi delle condizioni previste, quindi disponibilità di posti vacanti e disponibili da contingente destinato a nomine con contratto a tempo indeterminato (art. 399 del D.Lgs. 297/1994) e collocazione in posizione utile all’assunzione in ruolo.
Questa Direzione procederà all’individuazione dei destinatari di proposta di assunzione a tempo indeterminato ed alla relativa assegnazione della provincia con esclusivo riferimento ai posti effettivamente disponibili, nel limite delle assunzioni autorizzate, sulla base della posizione occupata in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti che rientreranno nel predetto contingente.
Le classi di concorso non ricomprese nella tabella sopra riportata non sono coinvolte nelle operazioni di conferimento delle nomine in questa fase.
Si sottolinea che la rinuncia su una determinata provincia corrisponderà inderogabilmente alla definitiva ed irrevocabile rinuncia all’eventuale nomina sui posti che dovessero risultare disponibili presso tale provincia.
Pertanto, qualora il candidato non esprima l’accettazione su tutte le province della regione Abruzzo e una volta giunti alla sua posizione in graduatoria, non risultino posti disponibili nelle province da lui accettate, questo comporterà definitivamente ed inderogabilmente l’impossibilità di essere individuato sulle province alle quali abbia rinunciato, anche nel caso in cui risultassero posti residui presso tali province. Tale situazione comporterà, nei casi previsti dalla normativa vigente, la cancellazione dalla graduatoria di cui trattasi.
Qualora tra gli aspiranti invitati ad esprimere le preferenze siano presenti docenti già in possesso di un contratto a tempo indeterminato, che intendano mantenere, essi dovranno comunque accedere alla procedura Polis e rinunciare espressamente all’eventuale proposta di individuazione riferita all’a.s. 2024/2025. Si chiarisce a tal proposito che, se i docenti di cui sopra non esprimessero alcuna volontà rispetto alla procedura attualmente in corso e rientrassero nei numeri autorizzati alle assunzioni, sarebbero nominati d’ufficio, con successiva cancellazione dal ruolo già in possesso.
Sulla base di quanto sopra esposto, si evidenzia la necessità che tutti i docenti coinvolti nella procedura manifestino espressamente la propria volontà attraverso la compilazione dell’istanza online.
Successivamente alla suddetta prima fase di assegnazione della provincia, al termine della quale verranno diffusi i risultati delle assegnazioni, si darà tempestivo avviso di apertura delle funzioni per la scelta della sede.
Tale fase, a cura della piattaforma INR, assegnerà la sede prima agli aspiranti dei concorsi indetti su base regionale, ai quali è stata assegnata la provincia (o provincia/tipo posto/classe di concorso), e solo successivamente gli aspiranti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento.
Si comunica che la sede, nella seconda fase della procedura, dopo l’assegnazione a livello provinciale, è assegnata prioritariamente al personale che si trova nelle condizioni previste dall’art. 21 e dall’art. 33, commi 5, 6 e 7, della Legge 104/1992.
Pertanto, le persone destinatarie di nomina da concorsi regionali, che si trovassero in tale situazione, dovranno allegare, nella seconda fase della procedura, secondo le modalità predisposte, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti previsti dall’art. 21 e dall’art. 33, commi 5, 6 e 7, della Legge 104/1992, per le operazioni di valutazione della stessa da parte dell’USR per eventuale assegnazione di sede con priorità rispetto agli altri candidati del proprio concorso privi di precedenza e rispetto a tutti gli altri candidati che verranno assunti tramite GAE.
Le informazioni sugli esiti delle varie fasi, oltre che pubblicate su sito di questo Ufficio Scolastico Regionale, saranno recapitate con posta elettronica direttamente agli interessati, attraverso la gestione automatica ad opera del sistema informativo.
Si invitano tutti gli interessati a tenere costantemente monitorato il sito Internet dell’USR Abruzzo ed i siti degli Uffici di Ambito Territoriale attraverso i quali verranno rese tempestivamente note tutte le ulteriori informazioni, non appena disponibili.