lunedì, Marzo 24, 2025
HomeImmissioni in ruolo107.424 posti da coprire per le immissioni in ruolo 202122: distribuzione per...

107.424 posti da coprire per le immissioni in ruolo 2021\22: distribuzione per Regione [Tabella]

Secondo i dati forniti dallo Ministero dell’Istruzione sarebbero già 66.334 i posti già vacanti e disponibili durante l’anno scolastico 2020\2021 per i quali non esiste un titolare a causa della carenza di candidati presenti nelle graduatorie da cui è possibile assumere per le nomine in ruolo.

A questi si aggiungerebbero altri 35.090 posti derivanti dai pensionamenti previsti per quest’anno (dati ancora non confermati visto che l’accertamento da parte dell’INPS del raggiungimento del diritto a pensione dovrà concludersi entro il termine ultimo del 24 maggio 2021), per complessivi 101.424 posti vacanti

Alle cattedre vacanti e ai pensionamenti vanno aggiunti 5.000 nuovi posti su sostegno e 1.000 posti di scuola dell’infanzia che incrementano l’organico di diritto dal 1/9/2021, sulla base di quanto disposto dalla Legge di bilancio 2021.

Il totale delle cattedre in organico di diritto da coprire sarà quindi a 107.424 e parliamo solo dei posti vacanti.

 

IMMISSIONI IN RUOLO – QUALI GRADUATORIE SI UTILIZZERANNO?
In base alla normativa vigente in questo momento, per le immissioni in ruolo è prevista la seguente ripartizione:

  • 50% dalle GAE
  • 50% dalle graduatorie di merito dei concorsi.

Per quanto riguarda i Concorsi della scuola secondaria, si attingerà con priorità dalle Graduatorie di Merito 2016 (GM2016) e laddove queste siano esaurite si attingerà dalle graduatorie dei concorsi straordinari del 2018. In particolare si tratta del concorso straordinario 2018 per la scuola secondaria (Graduatorie di Merito Regionali, c.d. GMRE) e dalle graduatorie del concorso straordinario 2018 per infanzia\primaria. Nel caso in cui le GAE siano esaurite si attingerà per il 100% dei posti dalle graduatorie concorsuali, sempre con priorità per le GM2016.

Nel caso di esaurimento delle GAE invece si attingerà alle graduatorie di merito del concorso straordinario 2020, ai sensi dell’art. 1 comma 3 e 4 della Legge 20 dicembre 2019, n. 159.

 

POSTI RESIDUI
I posti che a causa della mancanza di aspiranti in graduatoria da assumere dovessero rimanere vacanti, saranno coperti mediante il conferimento di incarichi annuali (incarichi al 31 Agosto).

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...