fbpx
sabato, Giugno 3, 2023
HomeGraduatorieGPS: sì al servizio degli "specialisti" nella primaria/infanzia su lingue, informatica, musica...

GPS: sì al servizio degli “specialisti” nella primaria/infanzia su lingue, informatica, musica e scienze motorie

Con la FAQ n. 40, il Ministero dell’Istruzione ha fornito un chiarimento in merito alla valutabilità del servizio svolto dagli insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria in qualità di “specialisti”, ma privi del possesso del titolo abilitante per la scuola primaria (diploma magistrale né laurea in scienze della formazione).

Come chiarisce il Ministero, tale servizio svolto nelle scuole paritarie e sulla base del DM 83/2008 è valutabile. Il chiarimento si estende però anche a tutti coloro che hanno insegnato nelle scuole primarie\infanzia lingue straniere, delle tecnologie informatiche, dell’educazione musicale e della educazione motoria, in qualità di “specialisti”.

FAQ Ufficiale n. 32

Avrei bisogno di un chiarimento sull’inserimento di un titolo di servizio prestato in una scuola primaria paritaria allora senza titolo ma ad oggi acquisito mediante la laurea magistrale in Scienze Motorie (non ho né diploma magistrale né laurea in scienze della formazione).
Secondo il decreto 83 del 2008 cap.6 comma 3 tale laurea è idonea all’insegnamento specifico della materia nella scuola primaria paritaria. Può rientrare nei contratti aspecifici contemplati dal bando?

Ai sensi del DM 83/2008, cap. 6 comma 3, “al fine di assicurare la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa attraverso le necessarie competenze tecnico didattiche, nella scuola primaria gli insegnamenti delle lingue straniere, delle tecnologie informatiche, dell’educazione musicale e della educazione motoria possono essere affidati anche a personale munito di titolo di studio specifico, purché accompagnato da adeguata formazione didattica accertata dal coordinatore delle attività didattiche della scuola paritaria”. Tali aree sono presenti anche nella scuola dell’infanzia. Il servizio è valutabile per le relative classi di concorso, purché nel frattempo l’aspirante abbia conseguito il titolo di accesso alle relative classi di concorso. Va dichiarato come servizio nella scuola primaria/dell’infanzia specificando la classe di concorso. Il sistema lo valuterà come aspecifico.

La FAQ chiarisce che tale servizio è valutabile, anche nel caso in cui sia stato svolto nella scuola dell’Infanzia, e purché il docente sia attualmente in possesso del titolo di accesso alle relative classi di concorso (lingue straniere, tecnologie informatiche, educazione musicale ed educazione motoria).

Tale servizio dovrà essere dichiarato come servizio svolto nella scuola primaria\infanzia (EEEE o AAAA), evidentemente indicando come classe di concorso sul quale caricare il servizio una classe di concorso per la quale ci si inserisce nelle graduatorie (es: A-48, A-49, A-24, A-25) e indicando nella tipologia di servizio, l’opzione C.2 (servizio aspecifico). Sarà poi valutato automaticamente come aspecifico per tutte le classi di concorso\tipologie di posto per cui ci si inserisce in graduatoria.

PROGETTI DI MOTORIA CONI/MI
Il Ministero dell’Istruzione ha chiarito anche la non valutabilità dei progetti di Motoria CONI/MI svolti nell’ambito delle scuole primarie. In questo caso, infatti, siamo di fronte a “progetti” che non sono più valutabili in quanto non è più presente l’area delle altre attività d’insegnamento. 

Sono valutabili i servizi prestati quale assistente di lingue all’estero? I progetti di Motoria CONI/MI nelle scuola primaria?

No. Le GPS sono graduatorie di nuova istituzione, che prevedono una nuova tabella di valutazione dei titoli. Non è presente l’area “altre attività di insegnamento” (che erano valutabili solo nelle graduatorie di istituto di III fascia, ma non nelle altre tabelle titoli). Pertanto, il servizio non è valutabile. Sono valutabili esclusivamente i servizi specificati nelle tabelle titoli e nell’Ordinanza.

Vedi le FAQ Ufficiali

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI