mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GIVerifica e convalida delle domande per le GPS

Verifica e convalida delle domande per le GPS [Mini guida per le segreterie]

Ai sensi dell’art. 8 comma 7 dell’Ordinanza Ministeriale n. 60/2020, l’Istituzione Scolastica ove l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza delle graduatorie effettua, tempestivamente, i controlli delle dichiarazioni effettuate dagli aspiranti in sede di inserimento in graduatoria provinciale per le supplenze.

L’esito dei controlli deve essere comunicato dal Dirigente Scolastico all’Ufficio dell’Ambito territoriale competente. L’Ambito territoriale, in caso di esito positivo della verifica, procederà alla convalida a sistema dei dati contenuti nella domanda dell’aspirante e a darne comunicazione all’interessato (art. 8, comma 8) mentre in caso di esito negativo, invece, l’Ambito territoriale procederà all’esclusione dell’aspirante, oppure alla rideterminazione del punteggio e della posizione assegnati all’aspirante.

DICHIARAZIONI MENDACI
Restano in capo al Dirigente Scolastico, che ha effettuato i controlli, la valutazione e le conseguenti determinazioni ai fini dell’eventuale responsabilità penale per dichiarazioni mendaci di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 (art. 8, c. 9).

CONSEGUENZE SUL SERVIZIO PRESTATO
In conseguenza all’esclusione o alla modifica di punteggi e posizioni, l’eventuale servizio prestato dall’aspirante sulla base di dichiarazioni mendaci è, con apposito provvedimento emesso dal Dirigente Scolastico, dichiarato come prestato di fatto e non di diritto, con la conseguenza che per lo stesso non è attribuito alcun punteggio, né è utile ai fini del riconoscimento dell’anzianità di servizio e della progressione di carriera (art. 8, comma 10).

OPERAZIONI CONVALIDA E RETTIFICA A SIDI DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Le istituzioni scolastiche devono procedere alle operazioni di convalida/rettifica nell’apposita area Sidi, adempimento preliminare rispetto alla successiva operazione di convalida da parte dell’ambito territoriale. A tal fine è stata rilasciata, ad uso delle istituzioni scolastiche, la funzione SIDI di “Verifica e Convalida domanda” presente nel percorso “Reclutamento Personale Scuola – Graduatorie provinciali di supplenza”.

La funzione consente alle istituzioni scolastiche, dove viene stipulato il primo contratto di lavoro, di comunicare a sistema l’esito della verifica della posizione dell’aspirante; in questa fase l’istituzione scolastica dovrà:

  • comunicare che la verifica ha avuto esito positivo;
  • modificare, se necessario, i punteggi totali attribuiti nella fase di valutazione, nonché le preferenze e/o le riserve e comunicare i motivi delle modifiche;
  • procedere eventualmente ad una proposta di esclusione dell’aspirante. Sarà compito dell’Ambito territoriale validare al SIDI le proposte inserite dalle istituzioni scolastiche.  

GUIDA PER LE SCUOLE
Il Ministero ha messo a disposizione delle scuole una guida per la verifica e la convalida delle domande.

VEDI LA MINIGUIDA PER LA SEGRETERIA

VEDI LA GUIDA RAPIDA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...