lunedì, Marzo 17, 2025
HomeGPS GAE GIScuole regionali Sicilia: servizio su sostegno valutato 3 punti nelle graduatorie regionali...

Scuole regionali Sicilia: servizio su sostegno valutato 3 punti nelle graduatorie regionali ma 12 punti nelle graduatorie nazionali


COSA SONO LE SCUOLE REGIONALI

Le scuole regionali Siciliane sono sei istituti, di cui cinque Istituti d’Arte ed un Istituto Tecnico per le Attività Sociali, comprendenti, anche, due sezioni di Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato per Ciechi con sede in Palermo e Catania. 

Tali Istituti sono a totale carico della Regione Siciliana, sia per quanto concerne le spese di funzionamento didattico, che per quanto riguarda le spese di personale. Quest’ultimo viene reclutato ed amministrato dal Dipartimento Istruzione, che si avvale dell’Ufficio Scolastico Regionale, secondo norme del tutto analoghe a quelle in vigore per il corrispondente personale direttivo, docente e non docente degli istituti statali.

GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE
Queste scuole, similmente a quanto avviene per le scuole statali, per la copertura dei posti disponibili attingono a delle graduatorie denominate “graduatorie permanenti” che vengono utilizzate per il conferimento delle supplenze annuali. L’aggiornamento avviene con cadenza triennale e le graduatorie ad oggi vigenti sono valide per il triennio 2019\2022.
Per la copertura delle supplenze temporanee vengono invece utilizzate le “graduatorie d’istituto”. A tal fine, i docenti interessati devono inviare
entro 20 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie permanenti (definitive), l’apposito modello per l’inserimento nelle graduatorie d’istituto.

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SU SOSTEGNO NELLE GRADUATORIE REGIONALI
La nota n. 
36371 del 4 giugno 2018 (dal titolo “chiarimenti  presentazione istanza formazione graduatorie regionali permanenti per il conferimento delle supplenze annuali con contratto di lavoro a tempo determinato al personale docente non di ruolo degli istituti regionali paritari per il triennio”) prevede, in merito alla valutazione del servizio prestato in attività di sostegno che il servizio prestato da insegnanti senza il prescritto titolo di specializzazione, ai fini della valutazione deve essere indicato come servizio di cui al punto n. 3 (altre attività d’insegnamento)
Alla luce di tale nota quindi il servizio prestato su sostegno da docenti non specializzati, anche prestato nella scuole Statali o paritarie, sarà valutato ai fini delle graduatorie delle scuole regionali come “altra attività d’insegnamento” (quindi 0,5 punti per ogni mese di servizio fino a 3 punti l’anno). Si tratta di una significativa differenza rispetto a quanto previsto dalle tabelle titoli delle graduatorie nazionali dove il servizio prestato su posto di sostegno viene valutato come “specifico” per la classe di concorso da cui è pervenuta la relativa convocazione. 

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SU SOSTEGNO NELLE GRADUATORIE NAZIONALI
Il servizio prestato su posto di sostegno nelle scuole regionali da docenti non in possesso del relativo titolo di specializzazione, potrà essere invece valutato come specifico per la classe di concorso da cui si è ricevuta la convocazione, nelle graduatorie delle scuole Statali (12 punti nel caso di supplenza per almeno 166 giorni). Ciò perché ai fini della valutazione di tale servizio nelle graduatorie d’istituto Statali, rileva esclusivamente quanto previsto dalle rispettive tabelle titoli che prevedono esplicitamente che il servizio svolto nelle scuole paritarie, ivi compreso quello svolto su posto di sostegno, venga equiparato a quello svolto nelle scuole Statali. Poiché le scuole regionali siciliane sono scuole paritarie e pareggiate a tutti gli effetti, ne deriva che il servizio svolto in queste scuole deve essere equiparato a quello svolto nelle scuole statali.

Nota n. 36371 del 4 giugno 2018

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...