mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GIReinserimento a pieno titolo nelle GaE per i candidati con riserva "T"...

Reinserimento a pieno titolo nelle GaE per i candidati con riserva “T” a seguito di ricorso: indicazioni [FAQ Ministeriale]

Le graduatorie ad esaurimento (GAE) sono chiuse ai nuovi inserimenti e, pertanto, possono presentare domanda solo coloro che risultano già inseriti.

L’unica eccezione è costituita da coloro che erano già inseriti in precedenza ma che, a causa del mancato aggiornamento, sono stati depennati. In questo caso sarà possibile presentare domanda di reinserimento.

La possibilità di effettuare il reinserimento rappresenta una novità degli ultimi anni poiché fino al decreto di aggiornamento per il triennio 2017/2020 tale possibilità non era contemplata.

Così, nel corso degli scorsi anni molti docenti hanno adito le vie legali per ottenere il reinserimento nelle GAE, avvenuto in alcuni casi con “riserva T” (in attesa della definizione del giudizio di merito).

Tali docenti, qualora non siano ancora inseriti a pieno titolo, potranno adesso chiedere il reinserimento a pieno titolo, possibilità oggi espressamente riconosciuta dal decreto di aggiornamento. Poiché l’istanza online non consente di sciogliere la riserva “T”, occorre in tal caso rivolgersi all’ufficio provinciale competente per la cancellazione della riserva e, successivamente, procedere al normale aggiornamento tramite le funzioni di istanze online. 

2. Domanda: Ho titolo al reinserimento in GAE per non aver presentato domanda negli anni precedenti, ma non riesco a presentare la domanda perchè risulto già inserito in GAE con riserva per effetto di provvedimenti cautelari favorevoli. Come posso fare?

Risposta: Poiché l’istanza non consente lo scioglimento della riserva per ricorso pendente, l’aspirante si deve rivolgere all’ufficio per chiedere, ove ne abbia titolo, la cancellazione della riserva “T”. Successivamente potrà accedere all’istanza e procedere con l’opzione “aggiornamento” in quanto già presente nella banca dati delle graduatorie ad esaurimento.

VEDI LE FAQ UFFICIALI

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...