È stata pubblicata ieri l’Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 Luglio 2020 che disciplina le procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto e il conferimento delle nuove supplenze.
Vediamo quali sono le novità rispetto alle bozze circolate qualche settimana fa:
- I titoli artistici. Rispetto alla bozza e sulla base del parere del CSPI, è stata reintrodotta parzialmente la valutazione di alcune categorie di tali titoli per le classi di concorso di strumento musicale nella secondaria di I grado e delle discipline di indirizzo del liceo musicale e coreutico. Viene ripristinato il tetto massimo previsto in precedenza (66 punti) mentre il computo dei punteggi corrispondenti ai titoli dichiarati è proposto direttamente dal sistema informatico. I titoli artistici e professionali contrassegnati dalla sigla BA, valutabili per un massimo di 66 punti, non sono computati ai fini dell’attribuzione delle supplenze sul sostegno.
- La valutazione del diploma magistrale. Rispetto alla bozza che non prevedeva tale valutazione (invece prevista dalle tabelle previgenti) vengono ripristinati i 6 punti.
- L’incremento del punteggio riconosciuto a master e diplomi di perfezionamento 1500 ore 60 CFU che passa da 0,5 a 1 punto.
- Personale Educativo. Tra i titoli che consentono l’inserimento nelle graduatorie per personale educativo viene inserito il diploma di laurea in scienze dell’educazione congiuntamente al possesso dei 24 CFU oppure di abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado.
- Confermata la valutazione del Titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità, per il quale si attribuiscono 9 Punti piuttosto che i 6 previsti dalla prima bozza.
- Confermata anche la valutazione del Titolo di specializzazione in italiano L2 per il quale si attribuiscono 3 punti piuttosto che i 1,5 punti previsti dalla prima bozza.
I termini di presentazione delle istanze sono comunicati con successivo provvedimento della competente struttura ministeriale, fermo restando il termine minimo di 15 giorni per la presentazione delle istanze.
Come riferisce la Cisl Scuola, nella giornata di oggi, martedì 14 luglio, avrà luogo la presentazione della procedura informatizzata da utilizzare per l’invio delle domande, che gli interessati, a breve, potranno produrre esclusivamente on line, nei termini che saranno successivamente indicati dal Ministero.
A 1 Titoli valutabili infanzia e primaria I fascia
A 2 Titoli valutabili infanzia e primaria II fascia
A 3 titoli secondaria di I e II grado I fascia
A 4 titoli secondaria di I e II grado II fascia
A 5 titoli ITP secondaria di I e II grado I fascia
A 6 titoli ITP secondaria di I e II grado II fascia
A 7 titoli I fascia SOS
A 8 titoli II fascia SOS
A 9 Titoli valutabili personale educativo I fascia
A 10 Titoli valutabili personale educativo II fascia