lunedì, Marzo 24, 2025
HomeGPS GAE GINomine da GPS I fascia sostegno per il ruolo: presentato emendamento per...

Nomine da GPS I fascia sostegno per il ruolo: presentato emendamento per la proroga fino al 2025

É in corso di conversione il Decreto legge n. 19 del 2 marzo 2024 (c.d. Decreto PNRR). Secondo quanto riportano fonti sindacali (FLC CGIL e ANIEF), a seguito le sollecitazioni sindacali, è stato presentato un emendamento che, se approvato, estenderebbe fino al 31 dicembre 2025, la possibilità di nominare su posto di sostegno da GPS I fascia, una volta esaurite le graduatorie concorsuali.

Nello specifico, l’emendamento presentato nella V Commissione della camera dei Deputati estenderebbe anche alle immissioni in ruolo 2024/2025 e 2025/2026 quanto previsto dall’art. 5 commi da 5 a 12 del decreto-legge 44/2023 (c.d. Decreto PA).

Infatti, in caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi, le facoltà assunzionali annualmente autorizzate, potranno essere utilizzate per le nomine da GPS I fascia.

MINI CALL VELOCE
Se l’emendamento venisse approvato, sarebbe prorogata anche la c.d. “Mini call veloce”. Infatti, l’art. 5 comma 12 del decreto legge 44/2023 prevede che qualora a seguito dello scorrimento delle graduatorie residuino ulteriori posti di sostegno vacanti e disponibili, ai docenti trova applicazione la c.d. mini call veloce. 

ABROGAZIONE DELLE NORME RELATIVE ALLE GRADUATORIE REGIONALI SU SOSTEGNO
Lo stesso emendamento prevede l’abrogazione delle graduatorie regionali di sostegno disciplinate dai commi 18-nonies sino al 18-undecies del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 (di fatto mai istituite e mai utilizzate). Per un approfondimento su queste graduatorie si veda qui. 

ASSUNZIONI DA GPS I FASCIA
Ricordiamo che il Decreto PA (approvato ad aprile 2023), ha previsto che, in via straordinaria, esclusivamente per l’anno scolastico 2023/2024, i posti di sostegno vacanti e  disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente, sono assegnati con contratto a tempo determinato ai docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) per i posti di sostegno o negli appositi elenchi aggiuntivi alla prima fascia.

Si tratta di una questione molto importate dal momento che nelle prossime settimane gli aspiranti saranno chiamati a scegliere la provincia di inserimento o aggiornamento delle GPS, scelta che diventerebbe ancora più importante se le nomine da GPS I fascia finalizzate al ruolo dovessero essere confermate.

VEDI IL DECRETO PA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...