lunedì, Marzo 24, 2025
HomeGPS GAE GILaurea in lingue e valutazione delle certificazioni linguistiche nelle Graduatorie provinciali e...

Laurea in lingue e valutazione delle certificazioni linguistiche nelle Graduatorie provinciali e d’istituto

QUESITO
Salve, desideravo sottoporvi una domanda. Per i laureati in lingue e letterature sono valutate le certificazioni di Inglese ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie provinciali \ d’istituto? Alcuni mi riferiscono di sì mentre altri mi rispondono di no perché noi laureati in lingua non abbiamo bisogno di altre certificazioni, in quanto saremmo già in possesso di un titolo superiore! 

RISPOSTA

Secondo la Nota MIUR 2034 del 10 giugno 2014, la laurea in lingue straniere e assimilate non è valutabile come certificazione linguistica.
L’art. 4 comma 1 del DM 7 marzo 2012 precisa che il possesso di una laurea magistrale in lingua straniera “corrisponde” con il livello C1 del QCER. Tale affermazione ha generato un’errata interpretazione portando, in alcuni casi, alla valutazione della laurea come certificazione linguistica con conseguente attribuzione di punteggio nelle graduatorie e nei concorsi.
Tale procedura è da considerarsi però assolutamente illegittima, come chiarito dal MIUR con nota prot. 2034 del 10/06/2014 ed è passibile di sanzioni. Pertanto i laureati in lingue straniere, per poter ottenere i punteggi previsti per le certificazioni linguistiche nelle graduatorie provinciali e nei concorsi, dovranno necessariamente esibire una certificazione linguistica rilasciata dagli enti indicati nel DDG n° 118 del 28.02.2017.

Nota MIUR 2034 del 10 giugno 2014

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...