Il 30 Giugno ha avuto luogo il confronto fra le Organizzazioni Sindacali e il Ministero in merito alla istituzione\aggiornamento delle graduatorie provinciali e d’istituto.
Il Ministero ha illustrato ai sindacati la bozza dell’Ordinanza Ministeriale e procederà adesso alla richiesta del parere, obbligatorio ma non vincolante, al CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), che ai sensi della suddetta Legge n. 41, avrà 7 giorni per esprimere il suo parere.
Nel corso dell’incontro le Organizzazioni sindacali sono riusciti a ottenere alcuni miglioramenti rispetto ad alcune criticità presenti inizialmente nella bozza. Tali miglioramenti dovrebbero quindi far parte del testo definitivo dell’Ordinanza.
TEMPISTICHE
La bozza prevede un termine minimo di 15 giorni per la presentazione delle istanze. Su richiesta delle organizzazioni sindacali, è stato ottenuto l’impegno ad allungare i termini a 20 giorni.
SERVIZIO SPECIFICO\ASPECIFICO – SERVIZIO INFANZIA\PRIMARIA\SECONDARIA
L’art. 15 della bozza prevede che ciascun titolo di servizio può essere dichiarato una sola volta, come specifico o aspecifico, a scelta dell’aspirante, e comunque per un massimo di 12 punti complessivi. L’aspirante, in sede di dichiarazione del punteggio, avrebbe dovuto quindi scegliere se caricare “servizio specifico” (quindi pieno) sulla classe di concorso in cui questo è stato svolto oppure, in alternativa, servizio aspecifico (dimezzato) su un’altra classe di concorso.
La bozza inoltre prevede che il servizio svolto su infanzia\primaria non è dichiarabile e per la scuola secondaria e viceversa.
Fonti sindacali fanno sapere che, grazie al confronto con il Ministero, tutto il servizio svolto su posto comune o posto di sostegno nello stesso grado o in altro grado\ordine sarà valutabile. Sarà dunque consentita la contestuale valutazione del servizio come specifico per una classe di concorso e come specifico per le altre (come avviene attualmente nella III fascia delle graduatorie d’istituto).
In particolare, sarà valutabile come specifico: quello prestato nella corrispondente classe di concorso o tipologia di posto. Sarà considerato aspecifico il servizio prestato in altra classe di concorso o tipologia di posto di qualsiasi grado.
Per le GPS su sostegno, è valutato come specifico quello prestato su posto di sostegno nello stesso grado mentre è valutato come non specifico quello prestato su sostegno in altro grado, nonché quello prestato su posto comune, quello prestato su IRC e su alternativa alla Religione cattolica.
DOCENTI INSERITI NELLE GAE (GRADUATORIE A ESAURIMENTO)
Diversamente dalle attuali regole che non consentono ai docenti inseriti in GAE di essere inseriti nella II fascia delle graduatorie d’istituto, la bozza dell’art. 3, comma 4 della bozza dell’Ordinanza Ministeriale prevede che i soggetti già presenti in GaE e/o nella prima fascia delle GI possano inserirsi anche in una provincia diversa da quella scelta per le GaE o prima fascia delle Graduatorie d’istituto per il triennio 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022.
Su richiesta dei sindacati, i docenti inseriti in GAE potranno inserirsi nelle GPS di I fascia anche per la stessa classe di concorso, oltre che per altre classi di concorso, potendo cambiare provincia e superando così i blocchi dovuti al disallineamento fra la I fascia delle G.I e la II e III fascia.
Rispetto alla bozza e su richiesta delle Organizzazioni sindacali, nelle nuove graduatorie d’istituto non beneficeranno però di alcuna precedenza, ma saranno trattati in base al punteggio posseduto in quanto la precedenza viene garantita dalla presenza nella prima fascia delle GPS.
DIPLOMATI MAGISTRALI IN RUOLO CON RISERVA
Nessuna disposizione era prevista nella bozza per i diplomati magistrali assunti in ruolo con riserva (e in attesa del giudizio di merito). In base a quanto pattuito con le Organizzazioni sindacali essi potranno presentare domanda di inserimento in I fascia GPS anche in costanza di rapporto di lavoro a tempo indeterminato con clausola risolutiva. La loro posizione nella I fascia GPS diventerà utile al momento della risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione delle sentenze.
LICEI MUSICALI E CLASSE DI CONCORSO A-53
Alla I fascia delle GPS dei Licei Musicali hanno titolo di accesso gli abilitati A-23, A-30, A-56 in possesso dei requisiti di cui all’Allegato E DPR 89/2010 . Tale disposizione si applicava per le classi di concorso A-55, A-63 e A-64 ma escludeva la A-53. L’ordinanza ricomprenderà anche la classe di concorso A-53.
COMPLETAMENTO ORARIO
L’art. 12 comma 10 in merito al diritto al completamento orario dei docenti con orario non intero, rispetto alla normativa vigente, introduceva il vincolo della compatibilità d’orario con quello della supplenza già attribuita al docente. La UIL Scuola e la FLC CGIL fanno sapere che il riferimento alla compatibilità d’orario è stato eliminato.
Sarà dunque tutelato il diritto al completamento per chi prende uno spezzone in mancanza di cattedra intera, anche mediante frazionamento di altre cattedre disponibili, possibilità che all’inizio era messa in discussione.
VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E DELL’ALTERNATIVA ALLA IRC
È stato invece aggiunto, nella valutazione del servizio, quello dell’ insegnamento della religione cattolica e il corrispettivo servizio di alternativa valutati come servizi aspecifici.
TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO E TITOLO DI ITALIANO L2
Al titolo di specializzazione su sostegno verrà riconosciuto maggiore punteggio (9 invece di 6 punti), e lo stesso per il titolo per insegnare Italiano come L2 (da 1,5 a 3).
Infanzia e Primaria
Tabella A1 Infanzia\Primaria I fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Tabella A2 Infanzia\Primaria II fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Secondaria di I e II grado
Tabella A3 Secondaria I fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Tabella A4 Secondaria II fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Secondaria ITP
Tabella A5 ITP I fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Tabella A6 ITP II fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Sostegno
Tabella A7 Sostegno I fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Tabella A8 Sostegno II fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Personale Educativo
Tabella A9 Personale Educativo I fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)
Tabella A10 Personale Educativo II fascia GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze)