È stato pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 858 del 21 Luglio 2020 che stabilisce termini e modalità per le Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto.
In prima applicazione le graduatorie provinciali avranno validità biennale per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
DATE
L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020. Non è valutata la domanda presentata fuori termine e in modalità difforme da quella indicata al presente articolo e dall’OM 60/2020.
GRADUATORIE PROVINCIALI
Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) non sostituiscono le graduatorie d’istituto ma le due tipologie di graduatorie coesisteranno per tipologie diverse di supplenze.
Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) saranno utilizzate per il conferimento delle supplenze fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) e fino al termine dell’anno scolastico (al 31 agosto), in subordine alle GaE.
Esse saranno infatti articolate in due fasce, una destinata ai docenti in possesso di titolo di abilitazione e l’altra destinata ai docenti non abilitati ma provvisti del titolo di studio idoneo a insegnare la classe di concorso.
GRADUATORIE D’ISTITUTO
Per le supplenze brevi e temporanee si continuerà ad attingere dalle graduatorie d’istituto. A tal fine i soggetti inseriti nelle graduatorie provinciali, ai fini della costituzione delle graduatorie d’istituto sceglieranno sino a 20 istituzioni scolastiche della provincia nella quale hanno presentato domanda di inserimento per ciascun posto comune, classe di concorso, posto di sostegno cui ha titolo.
Diversamente dalla normativa previgente, anche per infanzia\primaria è prevista la scelta di 20 istituzioni scolastiche (e non più di 10).
Le graduatorie d’istituto quindi non scompariranno ma saranno utilizzate esclusivamente per le supplente brevi e temporanee conferite dai Dirigenti scolastici. Esse saranno sempre articolate in tre fasce.
COME SCEGLIERE LA PROVINCIA? E LE 20 SCUOLE?
La scelta della provincia d’inserimento nelle graduatorie è senza dubbio difficile poiché occorre tenere in considerazione molteplici elementi non facilmente valutabili e variabili di caso in caso.
A titolo esemplificativo e senza pretesa di esaustività possiamo indicare alcuni elementi da tenere in considerazione:
- Il numero di posti vacanti e disponibili che presumibilmente rimarranno tali dopo le immissioni in ruolo per mancanza di candidati da assumere presenti nelle varie graduatorie utili per le immissioni in ruolo (GM2016, GM2018, GAE). Infatti, laddove tali graduatorie sono esaurite (o scarsamente consistenti) non si potrà dar luogo alle immissioni in ruolo e, conseguentemente i posti in questione saranno utilizzati per il conferimento delle supplenze annuali.
I dati relativi ai posti attualmente vacanti e disponibili e alla consistenza delle graduatorie sono desumibili dai siti degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali. In fondo all’articolo sono riportati alcuni dati relativi ai posti vacanti e alla consistenza delle graduatorie (cioè ai candidati da assumere ancora presenti in tali graduatorie) della gran parte delle Regioni d’Italia. - Il numero di aspiranti presenti nella provincia. Questo dato inevitabilmente incerto. Infatti, i dati del precedente triennio possono costituire solo una base di partenza che però non può tener conto dei nuovi inserimenti e dei trasferimenti dalla provincia e verso la provincia in questione.
- Il numero di istituzioni scolastiche presenti nella provincia dove si insegna la classe di concorso d’interesse e il relativo numero di cattedre presenti nell’organico di diritto e di fatto delle scuole della provincia.
INDICAZIONI UTILI PER LA SCELTA DELLA PROVINCIA E DELLE SCUOLE
Con riferimento all’ultimo elemento, ogni anno gli Ambiti Territoriali Provinciali (ATP) pubblicano i dati della dotazione organica del personale docente per ciascuna scuola della provincia. Da queste tabelle è possibile desumere alcuni dati rilevanti:
- I vari indirizzi presenti nella scuola con il relativo numero di classi (Prime, seconde, terze, ecc.).
- Le classi di concorso che sono presenti nella scuola e il numero di cattedre presenti (distinte in COI e COE, cioè cattedre orarie interne e cattedre orarie esterne. Queste ultime prevedono una scuola di titolarità e un completamento orario con altre scuole).
- Il numero di docenti attualmente titolari nella scuola (Colonna DOC)
Esempio: Dotazione organica provincia di Palermo.
Questo ci permette di desumere alcune informazioni:
- Innanzitutto ciò permette di individuare gli istituti in cui è presente una classe di concorso ai fini della scelta delle 20 scuole per le graduatorie d’istituto.
- In secondo luogo, se il numero di docenti titolari è inferiore delle cattedre presenti (la somma tra COI e COE), significa che vi sono cattedre scoperte che potranno essere utilizzate per le immissioni in ruolo e, in caso in cui le graduatorie utili per le immissioni in ruolo siano esaurite o poco capienti, saranno utilizzate per il conferimento di supplenze annuali).
- Infine (ma non meno importante), è possibile desumere il numero di cattedre presenti nella scuola (colonne COI e COE). Benché si tratti di cattedre coperte da “titolari” (colonna “DOC”), questo dato può essere rilevante per la scelta delle 20 scuole laddove un maggior numero di “cattedre” presenti, aumenta la probabilità di essere chiamati per una supplenza temporanea nel caso in cui il titolare dovesse assentarsi per malattia, congedo parentale, maternità, ecc.
Tali tabelle sono disponibili sia per quanto riguarda l’organico di diritto sia per quanto concerne l’organico di fatto. L’organico di diritto è un organico previsionale, determinato tenendo conto delle classi autorizzate sulla base del numero degli alunni iscritti. L’organico di fatto è quello derivante dalle modifiche che l’organico di diritto può subire dopo la scadenza delle iscrizioni da parte degli studenti. I dati dell’organico di diritto sono solitamente pubblicati nel mesi di giugno\luglio mentre quelli dell’organico di fatto nei mesi di settembre\ottobre.
APPLICAZIONE MINISTERIALE SEDI ESPRIMIBILI
Il Ministero, per la scelta delle istituzioni scolastiche, ha messo a disposizione un’applicazione che consente di individuare le Istituzioni scolastiche esprimibili ai fini della convocazione.
Le preferenze esprimibili non possono essere espresse succursali, sedi coordinate, sezioni associate. I codici esprimibili sono rappresentati dalle sedi principali (l’ottavo e nono carattere del codice meccanografico deve essere uguale a ’00’).
L’applicazione per la scelta delle sedi consente anche di visualizzare il dettaglio degli istituti superiori, al solo fine di conoscere la natura di ciascuna scuola componente l’istituto principale.
Vai all’applicazione qui
DATI SUI POSTI VACANTI E DISPONIBILI
I grado
II grado
Sostegno I grado
Sostegno II grado
Primaria
Infanzia
DATI SULLA CONSISTENZA DELLE GRADUATORIE AGGIORNATI
Abruzzo
Numero aspiranti in graduatoria esaurimento Pescara.xlsx
Numero aspiranti in graduatoria esaurimento Chieti.xlsx
Numero aspiranti in graduatoria esaurimento Teramo.xlsx
Numero aspiranti in graduatoria esaurimento L’Aquila.xlsx
Numero aspiranti in graduatoria concorsi.xlsx
Basilicata
GM 2018
GM concorsuali
Calabria
Consistenza GM2018 infanzia\primaria 2018
Consistenza GM Concorso 2016
Consistenza GM Concorso FIT 2018
GAE POSTI COMUNI
GAE SOSTEGNO
Campania
Consistenza GMRE Campania
consistenza GAE Campania
Emilia-Romagna
Consistenza GM e GAE Emilia Romagna
Lazio
Consistenza GM Lazio luglio
Consistenza GAE Lazio luglio
Liguria
Prospetto Genova – GAE
Prospetto Imperia – GAE
Prospetto La Spezia – GAE
Prospetto Savona – GAE
Prospetto 2016
Prospetto 2018
Lombardia
Consistenza GM Lombardia
Marche
Gae e GM
Molise
Gae e GM
Piemonte
GM2016_integrazione
GMRE 2018_integrazione
Infanzia e Primaria DDG 1546_2018
elenco Accantonamenti
Puglia
Graduatorie di merito
Consistenza GAE Bari
Consistenza GAE Brindisi
Consistenza GAE Foggia
Consistenza GAE Lecce
Consistenza GAE Taranto
Sardegna
GAE
Concorso 2016
Concorso straordinario scuola secondaria 2018
Concorso straordinario infanzia e primaria p.c. e di sostegno 2018
Sicilia
Consistenza GM2018 (Concorso straordinario secondaria) Sicilia
Consistenza GM2018 (Concorso straordinario infanzia\primaria) Sicilia
Consistenza GM2016 Sicilia
Toscana
GAE Toscana.zip
D.D.G. n. 106 del 23 febbraio 2016
D.D.G. n. 85 del 1 febbraio 2018 – Fit I e II Grado
D.D.G. n. 1546 del 7 novembre 2018 – Straordinario Infanzia e Primaria
Umbria
GaE della Provincia di Perugia (PDF)
GaE della Provincia di Terni (PDF)
Graduatorie di cui al D.D.G. n. 105 del 23 febbraio 2016 (PDF)
Graduatorie di cui al D.D.G. n. 106 del 23 febbraio 2016 (PDF)
Graduatorie di cui al D.D.G. n. 107 del 23 febbraio 2016 (PDF)
Graduatorie di cui al D.D.G. n. 85 del 01 febbraio 2018 (PDF)
Graduatorie di cui al D.D.G. n. 1546 del 07 novembre 2018 (PDF)
Veneto
GM_GAE_residue_VEN_200709