È stato pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 858 del 21 Luglio 2020 che stabilisce termini e modalità per le Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto.
In prima applicazione le graduatorie provinciali avranno validità biennale per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
DATE
L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020. Non è valutata la domanda presentata fuori termine e in modalità difforme da quella indicata al presente articolo e dall’OM 60/2020.
UN’UNICA PROVINCIA
Gli aspiranti possono richiedere di partecipare alla procedura, a pena di esclusione, in un’unica provincia. Con un’unica istanza i candidati potranno iscriversi nelle graduatorie provinciali e nelle corrispondenti graduatorie d’istituto.
GRADUATORIE PROVINCIALI E GRADUATORIE D’ISTITUTO
Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) non sostituiscono le graduatorie d’istituto ma le due tipologie di graduatorie coesisteranno per tipologie diverse di supplenze.
Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) saranno utilizzate per il conferimento delle supplenze fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) e fino al termine dell’anno scolastico (al 31 agosto), in subordine alle GaE.
Esse saranno infatti articolate in due fasce, una destinata ai docenti in possesso di titolo di abilitazione e l’altra destinata ai docenti non abilitati ma provvisti del titolo di studio idoneo a insegnare la classe di concorso.
GRADUATORIE D’ISTITUTO
Per le supplenze brevi e temporanee si continuerà ad attingere dalle graduatorie d’istituto. A tal fine i soggetti inseriti nelle graduatorie provinciali, ai fini della costituzione delle graduatorie d’istituto sceglieranno sino a 20 istituzioni scolastiche della provincia nella quale hanno presentato domanda di inserimento.
Le graduatorie d’istituto quindi non scompariranno ma saranno utilizzate esclusivamente per le supplente brevi e temporanee conferite dai Dirigenti scolastici. Esse saranno sempre articolate in tre fasce.
- Nella prima fascia continueranno ad essere presenti i docenti abilitati che sono contestualmente inseriti anche nelle GAE
- La seconda fascia è costituita dagli aspiranti presenti in GPS di prima fascia che presentano il modello di scelta delle sedi per la suddetta fascia contestualmente alla domanda di inserimento nelle GPS
- La terza fascia è costituita dagli aspiranti presenti in GPS di seconda fascia che presentano il modello di scelta delle sedi per la suddetta fascia contestualmente alla domanda di inserimento nelle GPS.
I docenti potranno presentare domanda per l’inserimento nelle graduatorie di istituto, contestualmente alla domanda di inclusione nelle Graduatorie provinciali, indicando sino a 20 istituzioni scolastiche nella medesima provincia scelta per l’inserimento nella GPS, per ciascun posto comune, classe di concorso, posto di sostegno cui ha titolo.
Differentemente rispetto a quanto previsto in passato quindi:
- Si possono scegliere 20 istituzioni scolastiche per ciascuna classe di concorso\tipologia di posto per cui si è inseriti nelle graduatorie (in passato invece la scelta era limitata a sole 20 istituzioni scolastiche in totale).
- Anche per infanzia\primaria si potranno scegliere 20 istituzioni scolastiche per ciascuna tipologia di posto (mentre in passato era possibile scegliere fino a 10 istituzioni scolastiche).