A partire dalle ore 8,00 del 23 aprile e fino alle ore 23:59 del 14 maggio 2021 sarà possibile produrre domanda per l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2021-22 (c.d. Graduatorie 24 mesi). Tali graduatorie sono poi utilizzate per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato sui posti a tal fine disponibili di anno in anno.
Contestualmente con l’iscrizione in tali graduatori provinciali permanenti, il personale verrà poi anche inserito nelle graduatorie d’istituto di I fascia da cui si attinge per le convocazioni per le supplenze (con priorità rispetto alla II e III fascia). La scelta delle istituzioni scolastiche, in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia avverrà poi successivamente sempre in modalità telematica.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi sopra citati, potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online > lettera I > Istanze on line”.
I candidati, per poter accedere al servizio “Istanze on line (POLIS)”, devono essere in possesso di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”,o, in alternativa, delle credenziali SPID. Al riguardo, si evidenzia che le credenziali dell’area riservata del portale Ministeriale potranno essere utilizzate per la presentazione della domanda purché siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021.
All’occorrenza tutte le informazioni necessarie ai fini della registrazione al sistema POLIS sono rinvenibili al seguente indirizzo https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm, in cui è possibile trovare anche un manuale dedicato alla richiesta di abilitazione con SPID.
PUBBLICAZIONE DEI BANDI
Gli Uffici scolastici regionali stanno pubblicando in questi giorni (e potranno farlo al massimo entro il 22 aprile) sui propri siti internet i bandi di indizione dei concorsi per soli titoli di cui all’oggetto.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per poter essere ammessi al concorso occorre avere, alla scadenza dei termini di presentazione delle domande di partecipazione, una anzianità di almeno 2 anni di servizio (24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni), anche non continuativi prestato in posti corrispondenti al profilo professionale per il quale il concorso viene indetto e/o in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA statale della scuola immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre.
Si computa unicamente il servizio effettivo prestato (di ruolo e non di ruolo) presso scuole statali. Non è valutabile il servizio prestato nelle istituzioni scolastiche della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano.
COME SI CALCOLANO I 24 MESI
Le frazioni di mese vengono tutte sommate e si computano in ragione di un mese ogni trenta giorni e l’eventuale residua frazione superiore a 15 giorni si considera come mese intero. Pertanto:
I 24 mesi di servizio, anche non continuativi, vanno calcolati considerando :
- come da calendario i mesi interi, risultando irrilevante il numero dei giorni di cui ogni singolo mese è composto;
- in ragione di un mese ogni 30 gg. la somma delle frazioni di mese;
- come mese intero, la eventuale frazione di mese residua superiore a 15 gg
Non è pertanto ammissibile un computo basato sull’espressione di tutto il servizio in giorni riconducendoli poi a mese mediante una divisione per trenta.
Per un approfondimento sul calcolo dei 24 mesi si veda questo articolo.
CHI NON PUÒ PRESENTARE DOMANDA DI INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PERMANENTI
Si precisa che chi ha presentato istanza di depennamento dalle graduatorie permanenti (c.d. graduatorie 24 mesi) per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia, potrà presentare domanda di inclusione nelle corrispondenti graduatorie per soli titoli della nuova provincia, solo successivamente alla pubblicazione definitiva delle graduatorie di istituto di terza fascia.
Anche gli aspiranti con almeno 24 mesi di servizio inseriti in graduatoria di III fascia di una provincia per chiedere l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi di altra provincia devono innanzitutto aver richiesto l’inserimento nelle graduatorie di III fascia della nuova provincia. Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive della III fascia di istituto potranno richiedere l’inserimento nella graduatoria di cui all’art.554 del D.Lgs 297/1994. Pertanto, l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi della nuova provincia potrà essere effettuato il prossimo anno.
Si segnala infine che non possono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie per soli titoli per l’a.s. 2021-2022 dell’attuale provincia i candidati inseriti nella terza fascia di una provincia che presentano domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia di un provincia diversa.
COLORO CHE RISULTANO GIÀ INCLUSI NELLE GRADUATORIE PERMANENTI
Coloro che risultano già inclusi nelle graduatorie permanenti compilate a seguito delle precedenti applicazioni dei concorsi ordinari, possono aggiornare il proprio punteggio e la propria posizione nella graduatoria permanente mediante la produzione di titoli di cultura e di servizio e titoli di riserva, acquisiti successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda di ammissione al concorso in base al quale risultano inseriti nella graduatoria medesima.
I candidati che aggiorneranno la propria posizione dovranno indicare, nella domanda di partecipazione, il punteggio assegnato nella rispettiva graduatoria permanente di prima fascia. Possono essere, altresì, valutati i titoli già posseduti ma non presentati in precedenti tornate concorsuali.
TITOLI DI RISERVA E TITOLI DI PREFERENZA
Si evidenzia che le dichiarazioni del modello di domanda concernenti i titoli di riserva, i titoli di preferenza (limitatamente alle lettere M, N, O, R e S), nonché le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede, di cui agli artt. 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge 104/92, devono essere necessariamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto trattasi di situazioni soggette a scadenza che, se non riconfermate, si intendono non più possedute.
SCELTA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER LA PRIMA FASCIA
Si segnala che anche per la scelta delle istituzioni scolastiche, in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia per l’anno scolastico 2021/22 (Allegato G), è adottata la modalità telematica. L’istanza sarà resa disponibile dopo che gli uffici provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria. Tale applicazione web implica che i termini della trasmissione on-line del modello “G” saranno contestuali su tutto il territorio nazionale.
MODELLI
Si evidenzia che il modello B1 deve essere compilato da coloro che presentano domanda di nuovo inserimento, mentre il modello B2 deve essere compilato dagli aspiranti che presentano domanda di aggiornamento.
CONDANNE PENALI E\O PROCEDIMENTI PENDENTI
Si raccomanda di prestare particolare attenzione alle dichiarazioni rese nel mod. B1 – Sez. H e nel mod. B2 – Sez. G – Altre dichiarazioni, lettere c e d: si precisa che “nel caso in cui l’aspirante abbia riportato condanne penali e/o abbia procedimenti penali pendenti, la dichiarazione deve indicare la data del provvedimento e l’Autorità giudiziaria che lo ha emesso. Devono essere indicate anche le condanne penali per le quali sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale”.