L’Ordinanza Ministeriale 112 del 6 Maggio 2022 disciplina le procedure di costituzione delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e delle connesse graduatorie d’istituto valide per il biennio 2022/2024.
Alcuni aspiranti aggiungono in questa occasione ulteriori classi di concorso rispetto a quelle a sua volta inserite in occasione del precedente aggiornamento (avvenuto nell’estate del 2020) oppure si inseriscono (a pieno titolo o con riserva) in una diversa fascia.
In questi casi occorre fare molta attenzione al caricamento dei titoli culturali perché in alcuni casi questi andranno ridichiarati.
In questo articolo cerchiamo di chiarire in quali circostanze è necessario caricare nuovamente i titoli culturali già inseriti a suo tempo in modo che possano essere valutati anche nelle nuove classi di concorso\fasce inserite.
LE GPS DI INSERIMENTO
Preliminarmente occorre considerare che l’aspirante, a seconda dei relativi titoli di accesso, può chiedere l’inserimento in dieci diverse tipologie di graduatorie (e fasce):
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze scuola dell’infanzia e primaria I fascia (TAB1)
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze scuola dell’infanzia e primaria II fascia (TAB2)
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze scuola secondaria I fascia (TAB3)
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze scuola secondaria II fascia (TAB4)
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze ITP scuola secondaria I fascia (TAB5)
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze ITP scuola secondaria II fascia (TAB6)
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze SOSTEGNO I fascia (TAB7)
- Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze SOSTEGNO II fascia (TAB8)
- Graduatorie provinciali e d’istituto personale educativo I fascia (TAB9)
- Graduatorie provinciali e d’istituto personale educativo II fascia (TAB10)
Per ciascuna tipologia di graduatoria, l’aspirante potrà poi chiedere l’inserimento, a seconda dei titoli di accesso posseduti, per una o più classi di concorso\tipologie di posto.
Ad esempio, l’aspirante che chiede l’inserimento nelle Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze scuola secondaria II fascia, potrà farlo per una sola classe di concorso oppure, se in possesso dei relativi requisiti, per due o più classi di concorso.
CARICAMENTO DEI TITOLI VALUTABILI
La nota 22 Luglio 2020 afferma che:
I titoli, invece, devono essere caricati per ciascuna GPS di inserimento“.
Questo significa che se l’aspirante chiede l’inserimento in due distinte “tipologie” di graduatorie (es: TAB3 e TAB4) dovrà caricare i titoli distintamente per ciascuna di esse.
Diversamente i titoli devono essere dichiarati una sola volta se:
- si chiede l’inserimento per una sola classe di concorso\tipologia di posto oppure
- si chiede l’inserimento su più classi di concorso ma nella stessa tipologia di graduatoria e fascia [es: TAB4]
Quando il docente chiede l’inserimento in due distinte tipologie di graduatorie (per esempio: I fascia secondaria per la classe di concorso A-12 e II fascia secondaria per la classe di concorso A-11 e A-13), nella sezione Titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso, compariranno voci aventi la stessa descrizione ma che si riferiscono a tabelle differenti (in questo caso TAB3 e TAB4).
Se dunque un titolo si configura come valutabile per entrambe le GPS (nel suddetto esempio secondaria I e II fascia) dovrà essere dichiarato distintamente per ciascuna GPS di inserimento.
Occorre fare attenzione al fatto che un titolo si potrebbe configurare come valutabile per una specifica GPS e non valutabile invece per altre graduatorie.
Di seguito presentiamo alcuni esempi delle casistiche più comuni.
Esempio 1: Docente già inserito per una CDC della scuola secondaria nella fascia per non abilitati (II fascia) [TAB4] che, avendo conseguito il titolo di specializzazione su sostegno, chiede adesso l’inserimento nella I fascia sostegno [TAB7].
Poiché le tabelle di riferimento sono differenti, nella sezione “Titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso – Sezione B”, per ciascuna delle due tipologie di graduatorie (TAB4 e TAB7) sarà mostrata la lista di titoli valutabili. Ora, mentre per la TAB4 i titoli sono stati già dichiarati in occasione del precedente aggiornamento, per la TAB7 (per la quale si effettua di fatto un nuovo inserimento) i titoli dovranno essere dichiarati ex novo.
Esempio 2: Docente già inserito per una CDC della scuola secondaria nella fascia per non abilitati (II fascia) [TAB4] che, avendo conseguito l’abilitazione all’insegnamento (a pieno titolo o con riserva) per la stessa classe di concorso si inserisce nella relativa GPS I fascia [TAB3].
Anche in questo caso, poiché le tabelle di riferimento sono differenti, nella sezione “Titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso – Sezione B”, per ciascuna delle due tipologie di graduatorie (TAB4 e TAB3) sarà mostrata la lista di titoli valutabili. Ora, mentre per la TAB4 i titoli sono stati già dichiarati in occasione del precedente aggiornamento, per la TAB3 (per la quale si effettua di fatto un nuovo inserimento) i titoli dovranno essere dichiarati ex novo.
Esempio 3: Docente già inserito per una CDC della scuola secondaria nella fascia per non abilitati (II fascia) [TAB4] che chiede l’inserimento per una classe di concorso ITP II fascia [TAB6].
Anche qui, poiché le tabelle titoli di riferimento sono diverse, nella sezione “Titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso – Sezione B”, per ciascuna delle due tipologie di graduatorie (TAB4 e TAB6) sarà mostrata la lista di titoli valutabili. Ora, mentre per la TAB4 i titoli sono stati già dichiarati in occasione del precedente aggiornamento, per la TAB6 (per la quale si effettua di fatto un nuovo inserimento) i titoli dovranno essere dichiarati ex novo.
Esempio 4: Docente già inserito per una CDC nella scuola secondaria nella fascia non abilitati (II fascia) [Tab4] che chiede l’inserimento per un’altra classe di concorso (o più classi di concorso) sempre per la fascia dei non abilitati (II fascia) [Tab4].
In questo caso, diversamente da tutti i casi precedenti, la tabella di riferimento è la stessa [Tab4]. Pertanto, nella sezione “Titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso – Sezione B”, sarà mostrata la lista di titoli valutabili relativa alla sola tabella 4.
In questo caso, nonostante venga aggiunta una nuova classe di concorso, i titoli non devono essere dichiarati nuovamente perché la tabella di riferimento è la medesima.
CONCLUSIONI
Ricapitolando i titoli culturali devono essere dichiarati nuovamente ogni qualvolta si effettua un nuovo inserimento in una nuova tipologia di graduatoria (TAB1, TAB2, TAB3, TAB4, TAB5, TAB6, TAB7, TAB8, TAB9 e TAB10).
Non vanno invece dichiarati nuovamente quando si inseriscono nuove classi di concorso sempre afferenti alla medesima tipologia di tabella.