martedì, Marzo 18, 2025
HomeGPS GAE GIGPS: numero candidati presenti in graduatoria distinti per provincia e CDC e...

GPS: numero candidati presenti in graduatoria distinti per provincia e CDC e dati aggregati [Tabella]

É stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale 112 del 6 Maggio 2022 che disciplina le procedure di costituzione delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e delle connesse graduatorie d’istituto nonché il conferimento delle supplenze.>

Ai fini di facilitare la scelta della provincia di inserimento, il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione dei file contenenti, per ciascuna provincia e classe di concorso, il numero di candidati presenti in graduatoria, distintamente fra I e II fascia e con la separata indicazione del numero di candidati inseriti con riserva.

Il conteggio degli aspiranti presenti in ciascuna graduatoria è stato effettuato senza tenere conto del personale già titolare. Detto personale potrà comunque presentare istanza di partecipazione qualora debba aggiornare titoli o servizi.

LA NOSTRA ELABORAZIONE
Sulla base dei dati forniti dal Ministero abbiamo predisposto un file con l’indicazione dei totali regionali e nazionali per ciascuna classe di concorso.

SCARICA LA TABELLA

LA LETTURA DEI DATI
I dati contenuti nella tabella forniscono indicazioni sul numero di aspiranti presenti nelle varie province per le varie classi di concorso. Questa informazione può essere utile ai fini della scelta della provincia in cui inserirsi\trasferirsi.

Ricordiamo tra l’altro che dalle GPS I fascia sostegno si assumerà anche quest’anno per il ruolo (benché il primo anno sarà stipulato un contratto a tempo determinato).

É di tutta evidenza che si tratta di dati parziali che devono essere correttamente interpretati. Infatti, il numero di aspiranti presenti attualmente in graduatoria non tiene evidentemente conto di quelli che saranno i nuovi inserimenti e i trasferimenti da e verso quella provincia.

Inoltre, il numero di candidati presenti in una provincia non è di per sé un dato significativo se non si tiene conto della dimensione della provincia, del numero di scuole e, di conseguenza della disponibilità di posti.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...