É stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale 112 del 6 Maggio 2022 che disciplina le procedure di costituzione delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e delle connesse graduatorie d’istituto nonché il conferimento delle supplenze.>
Ai fini di facilitare la scelta della provincia di inserimento, il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione dei file contenenti, per ciascuna provincia e classe di concorso, il numero di candidati presenti in graduatoria, distintamente fra I e II fascia e con la separata indicazione del numero di candidati inseriti con riserva.
Il conteggio degli aspiranti presenti in ciascuna graduatoria è stato effettuato senza tenere conto del personale già titolare. Detto personale potrà comunque presentare istanza di partecipazione qualora debba aggiornare titoli o servizi.
LA NOSTRA ELABORAZIONE
Sulla base dei dati forniti dal Ministero abbiamo predisposto un file con l’indicazione dei totali regionali e nazionali per ciascuna classe di concorso.
LA LETTURA DEI DATI
I dati contenuti nella tabella forniscono indicazioni sul numero di aspiranti presenti nelle varie province per le varie classi di concorso. Questa informazione può essere utile ai fini della scelta della provincia in cui inserirsi\trasferirsi.
Ricordiamo tra l’altro che dalle GPS I fascia sostegno si assumerà anche quest’anno per il ruolo (benché il primo anno sarà stipulato un contratto a tempo determinato).
É di tutta evidenza che si tratta di dati parziali che devono essere correttamente interpretati. Infatti, il numero di aspiranti presenti attualmente in graduatoria non tiene evidentemente conto di quelli che saranno i nuovi inserimenti e i trasferimenti da e verso quella provincia.
Inoltre, il numero di candidati presenti in una provincia non è di per sé un dato significativo se non si tiene conto della dimensione della provincia, del numero di scuole e, di conseguenza della disponibilità di posti.