mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GIGPS: valutazione delle domande entro fine luglio; può essere delegata a scuole...

GPS: valutazione delle domande entro fine luglio; può essere delegata a scuole polo per specifiche classi di concorso

L’Ordinanza Ministeriale 16 maggio 2024 n. 88, ha definito le procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e d’istituto (GPS) e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo.

Per quanto riguarda i controlli, l’ordinanza prevede un sistema di controlli “multilivello”:

  • il primo, affidato al sistema informativo, prevede alcuni “blocchi” che prevede l’esclusione automatica di alcuni titoli dichiarati dai candidati due o più volte;
  • il secondo, agli ambiti territoriali ovvero alle istituzioni scolastiche delegate, che si occuperanno della valutazione dei titoli dichiarati;
  • il terzo livello è affidato alle istituzioni scolastiche ove l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro, chiamate a una verifica definitiva, da avviare immediatamente per la conseguente trasmissione agli uffici degli ambiti territoriali. 

LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE (SECONDO LIVELLO DI CONTROLLO)
Per quanto riguarda il secondo livello di controlli, l’art. 8, comma 5, della predetta ordinanza, prevede che:

gli uffici scolastici territorialmente competenti procedono alla valutazione dei titoli dichiarati per le GPS di competenza, anche attraverso la delega a scuole polo su specifiche classi di concorso, al fine di evitare difformità nelle valutazioni”.

Gli uffici scolastici hanno dunque la possibilità (ma non l’obbligo) di avvalersi della facoltà di delegare per la valutazione dei titoli delle scuole polo, individuate per classe di concorso. Ciò allo scopo di evitare difformità nelle valutazioni fra scuole diverse. In sostanza tutte le domande per una classe di concorso saranno valutate dalle medesime scuole polo.

La valutazione delle istanze seguirà le indicazioni contenute nell’O.M. 88/2024 e relativi allegati, che qui si intendono integralmente richiamati, avvalendosi della piattaforma appositamente predisposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dovrà concludersi entro la fine di Luglio 2024.

In caso di difformità tra i titoli dichiarati e i titoli effettivamente posseduti, i dirigenti degli uffici scolastici territorialmente competenti procederanno alla relativa rettifica del punteggio o  all’esclusione dalla graduatoria.

VEDI NOTA AMBITO DI POTENZA
VEDI NOTA AMBITO DI SIRACUSA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...