mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GIGPS: chi si inserisce per nuove classi di concorso, non deve ridichiarare...

GPS: chi si inserisce per nuove classi di concorso, non deve ridichiarare i titoli di servizio [FAQ e Chiarimenti]

Fino al 10 giugno 2024 sarà possibile presentare domanda di aggiornamento/inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze. 

Molti docenti, già inseriti in graduatorie, aggiungono in quest’occasione ulteriori classi di concorso per le quali nel frattempo hanno maturato i requisiti di accesso.

Cosa fare con i titoli di servizio già dichiarati in occasione dei precedenti aggiornamenti? Devono essere dichiarati nuovamente?

Chiariamo subito che la regola fondamentale è che i titoli di servizio vanno dichiarati una sola volta per una sola graduatoria. Di regola vanno dichiarati come servizi specifici  (indicando la tipologia di servizio specifico a.C1). Ci siamo occupati della questione in questo articolo. In automatico la piattaforma, in una fase successiva, li valuterà come specifici o aspecifici (a seconda dei casi) sulle altre graduatorie.

Il discorso è analogo anche quando si provvede all’inserimento di nuove classi di concorso\tipologie di posto. I servizi già dichiarati non devono essere dichiarati nuovamente, anche qualora la TAB di pertinenza della graduatoria sia diversa (TAB1, TAB2, TAB3, TAB4, ecc.).

Infatti, una volta inserite le nuove classi di concorso, i servizi già dichiarati verranno valutati in automatico su tutte le graduatorie richieste

Resta ovviamente fermo che dovranno essere dichiarati tutti i nuovi servizi conseguiti successivamente all’ultimo aggiornamento delle graduatorie e mai dichiarati. 

Sul punto il Ministero ha emanato la FAQ ufficiale n. 54. Si badi che il discorso è diverso nel caso dei titoli culturali. Per un approfondimento si veda questo articolo

Ero già inserito nelle GPS 2020, ora devo aggiornare le precedenti classi di concorso, ma inserire ex novo una nuova classe di concorso, devo dichiarare nuovamente i servizi già inseriti nelle GPS 2020? Cambia qualcosa se la TAB di appartenenza della nuova classe di concorso non è tra quelle già inserite nel 2020?
No, i servizi (punto C delle tabelle di valutazione) già inseriti varranno anche per la nuova graduatoria richiesta, anche se la tabella di valutazione di riferimento non è fra quelle già presenti nel 2020. Infatti, i servizi espressi saranno ribaltati automaticamente su tutte le graduatorie richieste. Devono, ovviamente, in ogni caso, essere aggiunti i nuovi”.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...