Le tabelle titoli allegate all’OM 88/2024 prevedono la valutazione dei titoli artistici e professionali specificamente per le graduatorie relative alle classi di concorso A-55, A-56, A-59, A-63, A-57 e A-58.
Tali titoli sono dunque valutati sia per le suddette classi di concorso mentre non sono valutati per le CDC A-30 e A-29, adesso accorpate nella A-30 (Musica nell’istruzione secondaria di I e II grado).
TETTO ALLA VALUTAZIONE
I titoli sono valutati nel limite massimo di 66 punti.
SUPPLENZE SU SOSTEGNO
L’OM 88/2024 all’art. 8 comma 4 prevede che:
I titoli artistici e professionali contrassegnati dalla sigla BA sono valutabili per un massimo di 66 punti e non sono computati ai fini dell’attribuzione delle supplenze sul sostegno.
Quindi i titoli artistici sono valutabili al massimo per 66 punti. Di questi non si deve tenere conto nelle graduatorie incrociate di sostegno utilizzate per il conferimento delle supplenze su sostegno. Quest’ultimo aspetto è ovvio, in quanto diversamente i candidati presenti nelle GPS artistiche avrebbero dei punti che gli altri aspiranti non potrebbero avere.
CLASSI DI CONCORSO A-55, A-56, A-59, A-63
I titoli valutabili sono per A-55, A-56, A-59, A-63 sono:
- BA.18 Diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
per ciascun titolo
a) relativo allo strumento cui si riferisce la graduatoria o relativo alla musica da camera 6 punti
b) relativo ad altro strumento 3 punti - BA.19 Premi in concorsi nazionali o internazionali relativi allo specifico strumento, per ciascun premio e fino a un massimo di punti 6
a) primo premio 3 punti
b) secondo premio 2 punti
c) terzo premio 1 punto - BA.20 Idoneità in concorsi per orchestre sinfoniche di Fondazioni Lirico Sinfoniche o Orchestre riconosciute ai sensi dell’articolo 28 della legge 14 agosto 1967 n. 800 e successivi provvedimenti, o in analoghe istituzioni estere 2 punti
- BA.21 Attività professionale, compresa quella di direzione, in orchestre sinfoniche di Fondazioni Lirico Sinfoniche o Orchestre riconosciute ai sensi dell’articolo 28 della legge 14 agosto 1967 n. 800, o in analoghe istituzioni estere 5 punti
- BA.22 Attività concertistica solistica o in formazioni di musica da camera (dal duo), in Italia purché all’interno di attività finanziate dal Fondo unico per lo spettacolo (FUS), o all’estero, per ciascun titolo e sino a un massimo di punti 30:
- per lo stesso strumento cui si riferisce la graduatoria 2 punti
- per strumento diverso da quello cui si riferisce la graduatoria 1 punto
CLASSI DI CONCORSO A-57 e A-58
I titoli valutabili per le classi di concorso A-57 e A-58 sono:
- BA.23 Premi in qualità di interprete in concorsi nazionali od internazionali relativi alla specifica
classe di concorso – danza classica o danza contemporanea, per ciascun premio e fino a un
massimo di punti 6:
a) primo premio 3 punti
b) secondo premio 2 punti
c) terzo premio 1 punti - BA.24 Attività artistica, in qualità di danzatore, nei corpi di ballo degli Enti Lirico Sinfonici oppure in enti stranieri omologhi, Per ciascuna stagione 5 punti sino a un massimo di 30 punti
- BA.25 Attività artistica, in qualità di coreografo, nei corpi di ballo degli Enti Lirico Sinfonici oppure in enti stranieri omologhi, Per ogni attività 3 punti sino a un massimo di 30 punti
- BA.26 Altra attività artistica, in qualità di coreografo o danzatore, non altrimenti dichiarata, svolta in Italia nell’ambito di attività finanziate dal Fondo unico per lo spettacolo, o all’estero Per ogni attività 2 punti e sino a un massimo di punti 30
FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO (FUS)
Per quanto riguarda la voce BA.22, affinché i titoli siano valutabili, è necessario che si tratti di attività finanziate dal FUS. Le attività finanziate dal FUS sono le attività di CONCERTISTICA SOLISTICA O IN FORMAZIONI DI MUSICA DA CAMERA riconosciute dalla legge 800/1967. Analogo discorso vale anche per la voce BA.26 relativamente alle attività svolte in qualità di coreografo o danzatore.
Si può cercate l’Ente con cui si è svolta attività concertistica tramite questo motore di ricerca del Ministero per i Beni Culturali e controllare se in quell’anno è beneficiario del FUS.
Archivio beneficiari FUS http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/archivio-beneficiari
Archivio dal 2007 al 2014 http://www.svol.beniculturali.it/contributi/joomla_contributi.asp
Archivio dal 2015 al 2020 http://www.dos.beniculturali.it/fus_accessi/accessi.php
ALLEGATO A\3 TABELLA TITOLI I FASCIA SECONDARIA
ALLEGATO A\4 TABELLA TITOLI II FASCIA SECONDARIA