L’Ambito territoriale di Napoli ha emanato la nota 26059 del 23 dicembre 2020 con la quale, in esito ai controlli effettuati sui candidati inseriti nelle GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze), vengono rettificati (tutti al ribasso) i punteggi attribuiti a 21 candidati inseriti per la classe di concorso A-61, e vengono altresì esclusi dalle medesime graduatorie altri 7 candidati, evidentemente per mancanza del titolo di accesso.
Ricordiamo che la classe di concorso A-61 Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali introdotta dal DPR 19/2016 così come modificato dal DM 259/2017 accorpa diverse classi di concorso preesistenti.
TITOLI DI ACCESSO
Alla classe di concorso in questione è possibile accedere con il possesso di diversi titoli specifici quali:
- Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche
- Altri diplomi accademici di II livello attinenti al settore disciplinare rilasciati dalle Accademie Belle Arti
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Nuove tecnologie dell’arte (NTA)
- Accertamento dei titoli professionali, purché avvenuto antecedentemente alla data di entrata in vigore del D.M. 334 del 1994
ACCESSO CON QUALSIASI LAUREA
Alla classe di concorso in questione è possibile accedere anche con qualsiasi laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento purché congiunta all’accertamento dei titoli professionali. L’accertamento dei titoli professionali viene effettuato dall’apposita commissione nominata dal direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio.
Ciascuna commissione costituita a livello regionale (o a livello provinciale, su delega dell’ufficio scolastico regionale) determina i descrittori cui si atterrà per l’accertamento dei titoli professionali nonché i settori a cui devono riferirsi le attività svolte.