martedì, Marzo 18, 2025
HomeGPS GAE GIGPS: abilitati all'estero in attesa di riconoscimento non potranno concorrere al conferimento...

GPS: abilitati all’estero in attesa di riconoscimento non potranno concorrere al conferimento delle supplenze [Ordinanza Ministeriale]

L’art. 7 comma 4 lettera e) dell’O.M. 112/2022 detta una disciplina particolare per quanto riguarda il conseguimento del titolo di accesso all’estero.

Qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero e riconosciuto dal Ministero, devono essere altresì indicati gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo medesimo; qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero, ma sia ancora sprovvisto del riconoscimento richiesto in Italia ai sensi della normativa vigente, occorre dichiarare di aver presentato la relativa domanda all’Ufficio competente entro il termine per la presentazione dell’istanza di inserimento per poter essere iscritti con riserva di riconoscimento del titolo.

In sostanza:

  • Se il titolo estero è stato già riconosciuto occorre indicare gli estremi del provvedimento di riconoscimento. In questo caso l’iscrizione avverrà a pieno titolo
  • Se il titolo estero non è sprovvisto del riconoscimento richiesto in Italia, occorre dichiarare di aver presentato domanda all’Ufficio competente entro il termine per la presentazione dell’istanza (31 maggio 2022). In questo caso l’iscrizione avverrà con riserva

L’iscrizione con riserva non è una novità, in quanto era già prevista dall’O.M. 60/2020 valida per lo scorso triennio. Tuttavia, diversamente dall’O.M. 60/2020, la nuova ordinanza precisa che:

L’inserimento con riserva non dà titolo all’individuazione in qualità di avente titolo alla stipula di contratto; in attesa dello scioglimento della riserva, l’aspirante è inserito in graduatoria nella fascia eventualmente spettante sulla base dei titoli posseduti pleno iure”.

Questo significa che coloro che si inseriranno con riserva (in quanto sprovvisti ancora di riconoscimento), in attesa di sciogliere la riserva, non potranno concorrere al conferimento delle supplenze. Si tratta di una novità rilevante perché nello scorso biennio molti abilitati all’estero hanno avuto la possibilità di inserirsi con riserva e di ottenere regolarmente incarichi di supplenza.

La nuova ordinanza mira evidentemente a depotenziare gli effetti dell’inserimento con riserva, circostanza che darà sicuramente adito a numerosi contenziosi. Ricordiamo che a sua volta l’O.M. 60, aveva innovato rispetto al passato quando non era nemmeno previsto l’inserimento con riserva (vedi FAQ. 38 Aggiornamento graduatorie d’istituto 2017).

A titolo esemplificativo, sulla base della nuova ordinanza un docente abilitato all’estero in attesa di riconoscimento può presentare istanza di inserimento in I fascia GPS con riserva. Contestualmente potrà inserirsi anche nella II fascia GPS a pieno titolo in virtù del titolo di accesso (laurea + eventuali esami integrativi + 24 CFU). In attesa del riconoscimento non potrà concorrere alle supplenze da I fascia GPS ma parteciperà sulla base dell’iscrizione a pieno titolo in II fascia.

VEDI L’ORDINANZA
VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...